Green - 10 maggio 2022, 19:15

Premiati i vincitori del concorso "Puliamo Insieme!". Tra di loro, anche due ragazzi arrivati dall'Ucraina e ospiti a Montechiaro (FOTO)

I loro elaborati saranno esposti nell'atrio del Salone della Provincia fino al 3 giugno. Il tema di quest'anno era “Usa e getta? No grazie!”

Ph Merfephoto

Si è svolta oggi pomeriggio nel Salone Consiliare della Provincia di Asti la presentazione dei vincitori del concorso "Puliamo insieme!", organizzata dagli uffici Ambiente e Politiche Giovanili della Provincia. 

A essere protagonisti i giovani studenti delle scuole elementari e medie che dopo aver preso parte, nel settembre 2021, alla giornata di pulizia organizzata dal proprio Comune o direttamente dalla scuola hanno presentato il loro elaborato: un disegno, un tema, una scultura oppure ancora, un video. 

La Commissione esaminatrice si è riunita lo scorso 12 aprile e ha analizzato 76 opere, valutate sia sotto l’aspetto artistico sia per la pertinenza al tema proposto, che per questa edizione era “Usa e getta? No grazie!”.

Il concorso attuale è legato all'edizione autunnale di “Puliamo Insieme!”, replicata come ormai di consuetudine a marzo 2022. In quell'edizione erano state raccolte ben 35 tonnellate di rifiuti, per 68 comuni aderenti.

Gli studenti risultati vincitori del concorso hanno ricevuto come premio una settimana di soggiorno gratuito presso il Campeggio di Roccaverano. 

"La pandemia ha interrotto per più di un anno e mezzo questa bella manifestazione - commenta Andrea Gamba, consigliere provinciale con delega all'Ambiente - Sono state fatte due edizioni ravvicinate, grazie al prezioso supporto offerto dagli insegnanti, che hanno lavorato con i loro allievi tra lockdown, dad, classi in quarantena. Un grazie enorme a chi ci ha creduto davvero".

L'importanza dell'educazione civica

Gli fa eco Fabrizio Imerito, presidente di Asp, realtà che sostiene con entusiasmo l'iniziativa. "Asp ha una sensibilità importante su questi temi - aggiunge - I piccoli sono il nostro futuro, vogliamo portare nelle scuole attenzione su questi aspetti, con l'aiuto dei docenti". 

Presente alla premiazione anche Marcello Coppo, in qualità di presidente CBRA (Consorzio Bacino Rifiuti Asti). 

"Non potevamo non sostenere questa iniziativa - ha detto Coppo - Se teniamo al nostro futuro, quello che stanno facendo questi ragazzi deve essere considerato un grande esempio, che deve essere preso in considerazione, anche dai più grandi". 

Un abbraccio all'Ucraina

Tra i 23 premiati, figurano anche due fratelli arrivati lo scorso mese dall'Ucraina a Montechiaro. 

I premiati

Angelica Adorno (Monastero Bormida), Aurora Bekja (di Nizza Monferrato), Renata Berisha (Mombaruzzo), Anastasia Chicaros (Mombaruzzo), Ana Laura Chirila (Mombaruzzo) , Giulia Contorno (Revigliasco), Tommaso Cucè (Montafia), Vlady Dermenji (Mombaruzzo), Matilde Dino (Incisa Scapaccino), Sara Ferraris (Castello di Annone), Leonardo Gedda (Montafia), Alessia Lovisolo (Nizza Monferrato), Sabrina Marconi (Monastero Bormida), Danil Mylnikov e Vitalii Mylnikov (Montechiaro), Alice Nesto (Monale), Alessandro Palermo (Incisa Scapaccino), Irene Parisi (Monastero Bormida), Alessandro Rizzo (Castegnole Lanze), Sofia Russo (Asti), Leonardo Sigliano (Monale), Luigi Terzolo (Incisa Scapaccino), Pietro Vuono (Castello di Annone). 

La sinergia

Fondazione Cassa di Risparmio di Torino (ha finanziato 16 soggiorni al Campeggio di Roccaverano);
• A.S.P. – Azienda Servizi Pubblici di Asti (ha finanziato 3 soggiorni al Campeggio di Roccaverano);
• AGESP di Castellamare del Golfo (ha finanziato 3 soggiorni al Campeggio di Roccaverano);
• Associazione INFORMALMENTE A.S.D. di Asti che gestisce, per conto della Provincia di Asti che ne è titolare, il Campeggio (ha finanziato 1 soggiorno);
• G.A.I.A. S.p.A. che ha offerto sia la parte grafica sia la realizzazione dei manifesti affissi nei Comuni partecipanti all’iniziativa;
• Consorzio C.B.R.A. che ha finanziato la formazione ambientale rivolta ad alcune scuole della provincia di Asti.

La mostra degli elaborati

La mostra degli elaborati, esposti nell’atrio del Salone Consiliare, rimarrà aperta fino a venerdì 3 giugno, rispettando i seguenti orari: dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle 14.