Scuola - 09 giugno 2022, 11:10

Studenti pronti per studiare all'estero con le borse di studio di Intecultura - Fondazione Cassa di Risparmio di Asti

In Fondazione consegnate le pergamene a Sonia, Ilaria e Gioele che andranno in Germania e in Indonesia

La consegna (MerfePhoto)

Questa mattina ad Asti, nella sede di Intercultura sono state consegnate le borse di studio Intercultura - Fondazione Cassa di Risparmio di Asti.

Questi i vincitori: Sonia Capra, vincitrice della borsa di studio per un programma semestrale in Germania, Ilaria Caramellino, vincitrice della borsa di studio per un programma annuale in Indonesia, Gioele Villata, vincitore della borsa di studio per un programma trimestrale in Germania.

Fiducia ed entusiamo

Soddisfatti i referenti di Fondazione Intercultura Annarita Nulchis e Edoardo Icardi

"Forza, fiducia, entusiasmo pervadono gli studenti delle scuole superiori di Asti in procinto di partire dalla prossima estate, per un’esperienza all’estero con i programmi di Intercultura:  per un programma annuale, Alessandro e Matteo negli Stati Uniti, Arianna in Brasile, Tommaso in Colombia, Flavia in Danimarca e Ilaria, in Indonesia. Per un programma semestrale, Sonia in Germania e Sofia in Canada. Per un programma trimestrale, Gioele in Germania e Arianna in Svizzera. Giorgia, invece, trascorrerà il suo programma estivo in Canada.

Ragazzi che si sono messi in gioco partecipando a una selezione nazionale che ha coinvolto migliaia di loro coetanei di tutta Italia e ora stanno seguendo il percorso di formazione organizzato dai volontari di Intercultura per vivere per un lungo periodo in un contesto culturale anche molto differente dal loro.

Una sfida per uscire zona di comfort per confrontarsi con un mondo diverso da quello dove hanno vissuto finora, alla ricerca dei propri talenti.

Ogni anno borse di studio

Il percorso è stato possibile grazie al programma di sostegno economico che Intercultura ha messo a disposizione per studenti meritevoli: in tutta Italia più di 2 ragazzi su 3 partono ogni anno usufruendo di una borsa di studio a totale o parziale copertura delle spese. In particolare, alcuni tra gli studenti di Asti si sono aggiudicati borse di studio istituite grazie al contributo di Fondazione C.R. Asti, Fondazione Ferrero e al progetto “A scuola in Europa”, indetto dalla collaborazione tra la Fondazione Cav. Lev. Pesenti, Fondazione Agnelli e Fondazione UniCredit e al progetto “ITACA”, bandito da INPS. 

Gli studenti questa mattina hanno ricevuto la pergamena attestante la vincita del concorso Intercultura nel corso della cerimonia di premiazione, alla presenza del presidente della Fondazione Mario Sacco e del sindaco Maurizio Rasero.

Le partenze si succederanno nel corso dell'estate, da fine giugno in avanti, in base all'inizio dell’anno scolastico nei vari Paesi ed eventualmente in base all'evoluzione della situazione sanitaria. Nel frattempo, i volontari di Asti hanno concluso, insieme agli studenti, gli incontri di formazione, finalmente svolti in presenza, per aiutare gli studenti in partenza a preparare la propria esperienza all’estero.

"Gli anni del Covid – conclude Edoardo Icardi, presidente del Centro Locale di Asti- sono stati, anche per noi, fonte di particolare instabilità: dal rientro degli studenti a marzo 2020 alla posticipazione dei programmi, come nel caso di Alice, potuta partire a sei mesi dalla data prevista dell’inizio del programma, per le dinamiche sanitarie che ben conosciamo. Nel vedere la curiosità e la voglia di scoprire dei nostri studenti, durante gli incontri di formazione, nel sentire le loro parole durante e dopo la fine dell’esperienza, e nel seguire le scoperte dei ragazzi che ospitiamo, la Nostra Associazione e il nostro Centro Locale trova i risultati e motivi del proprio lavoro volontario, nella loro integrazione e nel loro impegno nel contesto ospitante, prima, e natale, in un secondo momento, l’importanza della propria mission: la formazione di cittadini attivi e sensibili alle dinamiche locali e internazionali"

Nuovo bando

Ogni anno le iscrizioni alle selezioni per i programmi di Intercultura sono aperte dal 1 settembre al 10 novembre. Il prossimo bando di concorso, per  i programmi dell’anno scolastico 2023-24 uscirà a luglio 2022 e sarà rivolto a studenti nati tra il 2005 e il 2008. In palio oltre mille posti all’estero in tutto il mondo e centinaia di borse di studio. Già da ora è possibile richiedere il bando: www.intercultura.it/prenota-il-bando-di-concorso.  

Giovedì 16 giugno, dalle 18 alle 19, si terrà un Incontro informativo online aperto al pubblico “Apri il tuo mondo al mondo” dedicato alle esperienze in famiglia dei ragazzi italiani all'estero e degli studenti da tutto il mondo che arrivano in Italia con i programmi di Intercultura. Il link per iscriversi all’incontro è www.intercultura.it/incontri-informativi-online.