Cultura e tempo libero - 28 giugno 2022, 12:17

Entra nel vivo il lavoro a supporto della candidatura di Asti a “Capitale Italiana della Cultura 2025”

In programma, il 5 e il 7 luglio, due laboratori aperti agli operatori del mondo della cultura, associazioni ed enti. Candelaresi: "Vogliamo cambiare la percezione che gli astigiani hanno della città: se ti percepisci serie B, lo diventi"

La sala del Teatro Alfieri, uno dei simboli culturali cittadini

Entra nel vivo il lavoro di costruzione del progetto di candidatura della città di Asti a “Capitale Italiana della Cultura 2025”. Un’occasione unica per dare visibilità all’intero territorio, per avviare processi di partecipazione riconoscendo il ruolo chiave della cultura nell’affrontare le sfide del presente e guardare al futuro.

“La sfida che Asti si appresta ad affrontare è ardua e richiede molte energie ha commentato il neo assessore alla Cultura Paride Candelaresi Tutto l’assessorato, che ringrazio, sta lavorando con impegno e senza soste. Dal mio insediamento di lunedì scorso questo progetto è diventato la priorità: lavoro da mattina a sera su questo. La cultura favorisce l’inclusione, la crescita e l’innovazione. Senza cultura non può esistere la società. Questa candidatura accenderà ancor di più i riflettori sulla nostra città e rimetterà in contatto associazioni, enti e organismi operanti in questo settore”.

“L’obiettivo non è investire soltanto sulla riqualificazione e ristrutturazione del patrimonio esistente – ha aggiunto l’assessore –, ma è anche di cambiare la percezione che gli astigiani hanno della propria città. Bisogna trovare orgoglio e consapevolezza: se ti percepisci di serie B, diventerai tale. Questa candidatura servirà anche a questo. Abbiamo intervistato venti autorevoli personalità e ora avviamo due laboratori culturali tematici, ovvero due incontri in cui invito i soggetti interessati a partecipare. La cultura non è monopolio di pochi: nessuno deve sentirsi escluso”.

I dettagli del progetto, gli obiettivi e le modalità operative dei laboratori verranno discussi in occasione di 2 incontri che si terranno martedì 5 luglio alle 18 e giovedì 7 luglio alle 10 presso la Sala Pastrone. Tutti gli operatori del mondo della cultura, rappresentanti di associazioni ed enti sono invitati a partecipare, confermando la loro presenza entro venerdì 1° luglio all’indirizzo mail dedicato: capitalecultura2025@comune.asti.it

“Incontrare le associazioni e gli addetti del mondo della cultura è un passaggio necessario per dimostrare il nostro impegno verso questa importante candidatura – ha affermato il sindaco Maurizio Rasero La fruizione culturale della nostra città passa anche da qui: invito e ringrazio tutti colori i quali si metteranno a disposizione”.

Redazione