Cultura e tempo libero - 28 giugno 2022, 16:13

Martedì sera all'Alfieri appuntamento con la rassegna AstiJazz

Sul palco, Gianluca Petrella (trombone, effetti) e Pasquale Mirra (vibrafono, effetti), protagonisti del concerto “Correspondence”

Petrella e Mirra ritratti dall'obiettivo di Roberto Cifarelli

Tra gli appassionati di jazz cresce l’attesa per il concerto “Correspondence” che martedì 5 luglio alle 21.30 porterà sul palco del Teatro Alfieri, per il festival AstiJazz, Gianluca Petrella (trombone, effetti) e Pasquale Mirra (vibrafono, effetti).

Una contaminazione tra jazz ed elettronica con Gianluca Petrella, trombonista che vanta collaborazioni da Paolo Fresu a Lester Bowie, fino a Lorenzo Jovanotti, con il quale lavora da tempo, incluso l'attuale tour Jova Beach Party, e Pasquale Mirra, nominato più volte come miglior vibrafonista italiano dalle riviste specializzate. 

Due strumenti acustici dal timbro diverso, un duo atipico in un gioco di equilibri tra melodia, ritmo, armonia ed elettronica. La voglia e la curiosità di entrambi i musicisti di esplorare con leggerezza territori musicali diversi nei quali potersi soffermare e insieme riprendere un nuovo percorso da seguire lasciando che la musica possa determinarne il tragitto.

LE BIOGRAFIE DEGLI ARTISTI

Gianluca Petrella (Bari, 1975), strumentista, compositore e produttore, ha vinto per due anni consecutivi il Critics Poll della rivista Down Beat, nella categoria “artisti emergenti” e negli oltre 20 anni di carriera ha intrecciato in maniera trasversale il meglio della scena musicale contemporanea sia in ambito discografico che sui palchi dei più rinomati festival e club del pianeta.

Oltre all’importante e ultra ventennale legame artistico con Enrico Rava, nel suo variegato percorso professionale ha affiancato un numero ampissimo di artisti italiani e internazionali di indiscusso prestigio: dalla Sun Ra Arkestra diretta da Marshall Allena Carla Blay, da Paolo Fresu ai Matmos, da Lester Bowie a Manu Di Bango, da PatMetheny a John De Leo, Dj Ralf, Ricardo Villalobos, Max Loderbauer e Moritz von Oswald. Collaborazione longeva inoltre è quella ultradecennale con il produttore, dj e musicista Nicola Conte, mentre l’interesse per la commistione tra diverse discipline artistiche l’ha portato a cimentarsi in creazioni originali per il cinema, la danza e il teatro (Exp and Tricks 2010, Liquido 2016, HOODOO, 2019, Flow-La mente Latente, 2015).

ECM, Emi/Blue Note Records, Schema Records, !K7, Electronique.it sono solo alcune delle etichette che hanno pubblicato i dischi di Gianluca Petrella, che nel 2009 fonda la propria Spacebone Records e consolida la già approfondita esperienza nell’ambito della produzione musicale acquisita frequentando i migliori studi di registrazione del mondo. Dal 2017 collabora stabilmente con Lorenzo Cherubini aka Jovanotti sui palchi così come in studio e mentre continua a ricoprire ruoli chiave in diversi progetti artistici coinvolgenti nomi di spicco del panorama musicale mondiale, tra cui Pasquale Mirra e Dj Gruff, come leader ha attualmente attivi il prolifico quintetto Cosmic Renaissance (evoluzione galattica della Cosmic Band) e Trio 70’s.

 

Pasquale Mirra, considerato uno dei vibrafonisti più interessanti della scena italiana ed internazionale, Collabora e ha collaborato con grandi improvvisatori della scena mondiale, tra i quali Michel Portal, Fred Frith, William Parker, Rob Mazurek, Hank Roberts, Nicole Mitchell, Tristan Honsinger, Ernst Rijseger, Ballakè Sissoko, Butch Morris, Lansiné Kouyaté, Jeff Parker, Micheal Blake. Nel 2013, 2014 e 2015 viene nominato miglior vibrafonista italiano dalla rivista di settore Jazz it.

Nel 2014 e nel 2015 inoltre considerato tra i migliori musicisti dell’anno per i critici della rivista Musica Jazz. Dal 2008 collabora stabilmente con il noto percussionista americano Hamid Drakecon il quale suona e ha suonato in diversi progetti partecipando a numerosi Festival in America e in Europa.

Con i Mop Mop, gruppo con cui collabora stabilmente da 15 anni suona in numerosi Festival europei e prende parte alle musiche del film “To Rome with Love” del regista e attore americano Woody Allen. Dal 2015 suona con il gruppo C’mon Tigre con i quali ha suonato in molti Festival italiani ed europei. Si esibito in tutto il mondo. È membro del Collettivo Basse.

 

Biglietti: posto unico 10 euro (ridotto 8 euro per over 65, under 25 e abbonati stagione Teatro Alfieri), già disponibili alla biglietteria del Teatro Alfieri, aperta tutti i giorni con orario 10-17. Durante il festival, il 4, 5 e 6 luglio, la biglietteria resta aperta dalle 10 alle 17 e dalle 19 alle 21.30. Per informazioni: tel. 0141.399057/399040. I biglietti sono disponibili anche online su www.bigliettoveloce.it . Possibilità di prenotazione online anche su www.allive.it 

AstiJazz è organizzato dal Comune di Asti in collaborazione con Torino Jazz Festival Piemonte. Maggiori dettagli su www.teatroalfieriasti.it 

Comunicato stampa