Cultura e tempo libero - 09 luglio 2022, 10:00

"Ferrovie del Messico": il caso letterario dell'anno arriva alla Biblioteca Monticone di Canelli

Appuntamento lunedì 18 luglio alle 21 con il lavoro dell'astigiano Gian Marco Griffi

Lunedì 18 luglio, alle 21, nel cortile dell’Enoteca Regionale di Canelli e dell’Astesana (via G.B. Giuliani 29), sarà di scena uno dei casi letterari dell’anno, il pirotecnico romanzo “Ferrovie del Messico”, dell’astigiano Gian Marco Griffi (Ed. Laurana).

A sollecitare l’autore saranno lo scrittore Marco Drago, autore della postfazione al libro e Daniela Bussi, referente della Biblioteca Civica Cesare Pavese di Santo Stefano Belbo.

Gian Marco Griffi

Gian Marco Griffi, nato ad Alessandria nel 1976, è cresciuto a Montemagno e vive ad Asti, dove dirige un Golf Club. Suoi racconti sono apparsi su Cadillac, Ammatula, Argo, YAWP, Scorretto Magazine. Ha pubblicato il romanzo Più segreti degli angeli sono i suicidi (Bookabook, 2017) e la raccolta di racconti Inciampi (arkadia, 2019).

Ferrovie Messicane è stato presentato come un’opera di indubbio spessore letterario, che guarda a Gadda, a Miller, a Pynchon, ma che ha anche tutte le caratteristiche che possono farne un libro popolare, nonostante la mole (oltre ottocento pagine).

Il critico Filippo La Porta, su Robinson, supplemento letterario di Repubblica, lo definisce “Un romanzo un po’ spaesante, ma anche affabile, fraterno nella ostinata volontà di dialogo con i lettori. Una involontaria enciclopedia del ‘900 letterario, che autorizza ogni rimando: e infatti Marco Drago nella postfazione li fa tutti, da Pynchon a Borges. Tranne un paio: la commedia all’italiana e i dialoghi irresistibili da teatro dell’assurdo.

La nota editoriale recita così: “Se cercate dell’avventura, in questo romanzo ne troverete a bizzeffe. Se cercate della letteratura, con questo romanzo ne farete una scorpacciata. I luoghi e i tempi: Asti, Repubblica Sociale Italiana, febbraio 1944; su e giù per le ferrovie del Messico, tra gli anni Venti e gli anni Trenta del secolo scorso.”

Griffi ha recentemente partecipato alla trasmissione Radio 3 Fahrenheit, nella quale si è parlato del romanzo, poi votato libro Fahrenheit del mese di giugno.

La serata, a ingresso libero, è organizzata dalla Biblioteca Civica G. Monticone di Canelli e dall’Associazione Memoria Viva, che rinnovano la collaborazione che ha portato al grande successo della prima serata dedicata a Beppe Fenoglio, martedì 5 luglio, serata iniziata con un toccante ricordo di Mariangela Santi Parone, la presidente del Consiglio di Biblioteca recentemente scomparsa.

Redazione