Economia e lavoro - 13 luglio 2022, 15:18

Tra Piemonte e la Francia una vacanza immersi nella natura

Lungo il confine che separa il territorio italiano da quello francese si dipana un territorio caratterizzato da paesaggi variegati

Lungo il confine che separa il territorio italiano da quello francese si dipana un territorio caratterizzato da paesaggi variegati, meritevole di essere riscoperto soprattutto nella bella stagione. Dal Monte Bianco alla Costa Azzurra, fino alla riviera ligure, attraversando le valli torinesi e cuneesi, e le colline dell'Alta Langa, si potrà godere di panorami incantevoli. Percorrendo questi itinerari si vivrà un'esperienza unica a contatto con la natura tra laghi dalle acque incontaminate, vette maestose, colline, mare cristallino e panorami da cartolina.

Idee per escursioni estive tra paesaggi suggestivi

Magico, per chi parte da Torino con l'intenzione di approdare in Francia, è il tratto degli Appennini che si estende lungo il lembo affacciato sulla Liguria. Che si tratti delle cime del Torinese o del Monviso, del Monte Rosa, del Biellese o delle creste dell'Ossola, ad accomunare questi luoghi è la loro accoglienza, e la possibilità di dedicarsi a numerose attività outdoor. Tra escursioni affrontabili anche da chi ha poca esperienza, percorsi trekking decisamente più impegnativi, emozionanti arrampicate sulla roccia, avventure a bordo di un kayak o di una canoa, e passeggiate a cavallo non si avrà certo il tempo di annoiarsi.

Val di Susa e Via Francigena

La Val di Susa è considerata, da sempre, come una delle zone privilegiate per lasciare l'Italia e raggiungere la Francia attraverso i colli del Moncenisio e del Monginevro. In epoca medioevale erano numerosi i pellegrini provenienti da ogni parte del Vecchio Continente che attraversavano l'Italia per giungere a Roma. Coloro che partivano dalla Francia approdavano nella nostra penisola dopo aver superato le Alpi, tra il territorio piemontese e quello valdostano. Da lì è nato il nome di Via Francigena (traducibile come "strada dei francesi") che, dalle città francesi, conduceva fino a Roma. Chi si trova già in Francia per una vacanza, oltre a potersi spostare in treno da Parigi a Nizza, ha modo di arricchire il viaggio attraversando le Alpi. Per farlo potrebbe partire da Chambéry, un tempo capitale del Ducato di Savoia, e affrontare un percorso che vede come protagonisti monasteri e cattedrali, castelli e imponenti fortezze, parchi e foreste. La meta finale sarà Susa, una città storica che ha in comune con la vicina Bussoleno la presenza di numerose testimonianze d'epoca romana e medioevale. Proprio la Val di Susa arriva in Francia attraversando 3 valichi. Tra le attrazioni imperdibili rientrano certamente la Sacra di San Michele, posizionata ai piedi di Avigliana, e l'Abbazia di Novalesa.

Un tour on the road in territorio francese

Cosa c'è di più bello, in estate, del prendere parte a un tour on the road, che da Cannes conduce fino a Cap Ferrat, in un percorso di circa 80 km? Questo itinerario permette di attraversare la strada panoramica lungo la riviera. Tra borghi pittoreschi, questo è un vero viaggio tra storia e cultura, contraddistinto da panorami fantastici nascosti dietro a ogni curva. Non a caso sono numerosi gli artisti (pittori, registi e scrittori), ad aver preso spunto da questo tratto di costa. Se quest'ultima offre una serie di villaggi dalla decadente bellezza, all'interno è possibile visitare alcune città davvero chic. Non meno intriganti saranno la città di Nizza, le fragranze della vegetazione presente sulla costa e i paesini nei dintorni, con le loro vie acciottolate. Altro itinerario interessante è quello che parte da La Rochelle dipanandosi "coast to coast" lungo la Francia Meridionale. Se una sosta a Maison du Vin de Saint-Émilion consentirà di degustare del buon vino, approdare a Château Comtal significherà ammirare una splendida città fortificata.

Una vacanza estiva può rappresentare l'occasione ideale per pensare a un itinerario di viaggio in Francia che, dalla Costa Azzurra conduce fino alla Normandia. Percorrendo i chilometri si scopriranno cattedrali, spiagge, casette colorate, castelli e, per chi è appassionato di vino, imperdibili cantine. Dopo anni di vacanza "a singhiozzo" a causa delle limitazioni agli spostamenti imposte in seguito alla Pandemia da Coronavirus, è ora di ricordarsi quanto sia bello approdare in città mai visitate prima, ampliando i propri orizzonti.