Eventi - 24 agosto 2022, 17:00

Torna Saltinpiazza a Viarigi. L'anteprima venerdì sera

Al via la 32° edizione del Festival di arte di strada e circo contemporaneo più antico del Piemonte

Foto di archivio

Il 27 e 28 agosto torna a Viarigi Saltinpiazza, il festival d’arte di strada e di circo contemporaneo più antico del Piemonte.

Vanno in scena due giorni di spettacoli, musica, burattini, bancarelle ed eccentrici personaggi che animeranno le vie e le piazze del paese tra arte, divertimento e convivialità.

Il tema della 32° edizione è Amor, in onore dello spettacolo di punta, che si terrà sabato 27 alle 22.30. 

La Direzione Artistica è affidata a Milo Scotton, primo italiano diplomatosi alla celebre Ecole Nationale de Cirque de Montréal da cui nacque il Cirque du Soleil (Canada). Dopo 16 anni di attività con il duo Milo&Olivia (con Olivia Ferraris), Milo Scotton fonda la Compagnia ArteMakìa, cui è affidata la produzione del Festival, riconosciuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali come Compagnia di Circo Contemporaneo e di Innovazione. La Direzione Artistica consolidata di Milo Scotton fondatore della Compagnia ArteMakìa si fa forte dell’appoggio tecnico e logistico della Chapitombolo Academy. Il progetto di insegnamento artistico sportivo è radicato nell’astigiano da ormai 11 anni e da 3 anni è sede operativa di ArteMakìa. Da qui partono progetti culturali di portata nazionale ed internazionale, ma anche tutta la filiera sportiva di crescita motoria che vede nell’insegnamento del circo come pratica non agonistica la sua pietra miliare.

Saltinpiazza, grazie alla competenza e alla preparazione dei professionisti che collaborano alla realizzazione, vanta un programma unico ed esclusivo, oltre a una offerta molto variegata di attività collaterali legate all’arte di strada e al circo.

ASPETTANDO SALTINPIAZZA, VENERDI’ 26 AGOSTO

La 32° edizione celebra la sinergia tra “Cunté Munfrà 2022 dal Monferrato al mondo” e il Festival Saltinpiazza con un evento prezioso, “Aspettando le masche, tra musica e racconto”. Il graditissimo ritorno a Viarigi di Simona Colonna e di Massimo “Pinin” Barbero alle ore 21.00, alla Torre dei Segnali.

Pinin è un solitario abitatore dei boschi, non torna più in paese da tempo. Ai pochi che riescono a trovarlo egli parla della sua vita, di un lungo viaggio, di un amore, di ricordi, di mondi possibili. E di “masche”, amiche e sconosciute, protettrici e crudeli.

Ma prima di incontrarlo, la masca Simona con il suo violoncello Chisciotte vi canterà di storie forti, leggende e misteri.

IL PROGRAMMA

Nelle giornate del Festival sarà realizzato un nuovo murale per le strade di Viarigi. Il tema è “la natura attraverso” e il titolo del murale “Ti lascio pensare”. La frase riflette, nella sua semplicità, l’auspicio che chiunque si trovi a passare davanti all’opera abbia la possibilità di fermarsi un momento per lasciare fluire la propria fantasia. In un mondo frenetico e bulimico si tende spesso a razionalizzare in maniera eccessiva ogni singola cosa che ci si pari davanti, come se tutto dovesse avere una spiegazione clinica. Attraverso l’arte invece, abbiamo la possibilità di creare ponti di connessione che mettono in relazione le nostre anime e muovono le corde del cuore. Ecco allora che elementi artistici interagiscono con la piazza circostante e si fanno tridimensionali negli occhi di chi si ferma ad osservare. Un “sogno di una notte di mezza estate”, un semplice bosco fatato o tutto quello che ogni passante, con la propria singolarità, saprà vedere. Il progetto creativo che ormai da quattro anni colora le strade di Viarigi nasce da quattro studenti del Liceo artistico Benedetto Alfieri di Asti con la loro insegnante Silvia Caronna, docente di arti figurative. Oggi i tre giovani artisti Letizia Veiluva, Fabio Orioli, Stefano Porro, laureati presso Libera Accademia d'Arte Novalia, e il musicista Alessandro Pugliese si presentano come collettivo chiamato Pikitanka.

La serata di apertura di sabato 27 agosto inizia con gli spettacoli alle ore 18.00. L’arte si fa improvvisazione e contatto con il pubblico con il Duo JuLù: direttamente da Argentina e Colombia Juan e Lucy sapranno divertire con i loro salti mortali e un incredibile carisma. A seguire, il gioco come tema di sfida verso sé stessi e in rapporto agli altri costituisce la narrazione del Teatro del Sottosuolo che in Paidia vivono un rapporto di amicizia fatto di confronti e sfide personali dal sapore circense.

Dalle ore 19.00 saranno attivi gli stand gastronomici in piazza Ballarizza e via Roma con proposte per tutti i gusti e street food di qualità con cibi e prodotti artigianali. La Proloco di Viarigi con la sua cucina tipica delizierà i palati e gli animi nella rinnovata cornice di Piazza San Silverio, con vista privilegiata della Torre dei Segnali.

Un festival dal sapore internazionale con i cubani di Amor. Lo spettacolo principale del sabato sera è infatti un florilegio intrecciato di poesia e suggestività. Sei acrobati seguono le vicissitudini dell’amore in ogni sua declinazione, liberamente tratto dall’opera di Gabriel Garcia Marquez. Il sabato della 32° edizione di Saltinpiazza è imperdibile: ArteMakìa propone Mythos, mitica passeggiata circense che saprà portare il pubblico tra le piazze di Viarigi a scoprire i miti greci rivisitati in chiave performativa. Scopriremo così Dedalo, Icaro, Narciso e un misterioso Mercante di Gravità... La chiusura del sabato è affidata a Rulas Quetzal in Fuego! Magico rito guatemalteco per propiziare l’arrivo della pace sulla terra.

Domenica 28 agosto le vie di Viarigi si animano dalla mattinata, con la visita alla Torre e a Retrò, le mostre di arte, le esposizioni e il mercatino.

Per i ragazzi alle 11.00 si aprono i laboratori. Ai Giardini della Torre Operazione ecologica della Compagnia Ritmiciclando! Creazione di strumenti musicali da materiali di riciclo. I ragazzi suoneranno gli strumenti prodotti nel concerto di apertura degli spettacoli, alle 16.15 in piazza Marconi. Sempre alle 11.00, presso la Biblioteca civica di via Calvi, partono i laboratori di Disegno e Acquerello con gli insegnanti della Scuola del Fumetto di Asti, a cura dell’Associazione ATF. I laboratori di fumetto saranno tenuti da Barbara Fantaguzzi, ex allieva e ora insegnante della Scuola del Fumetto. Utilizzando le tecniche di acquerello e pastello, i ragazzi saranno invitati a disegnare personaggi dei fumetti per poi colorarli. Nel pomeriggio, dalle 16.00, all’ombra dei Giardini della Torre, Laboratorio di Circo con la Chapitombolo Academy per tutti i bambini e ragazzi che si vogliono cimentare col trapezio e le discipline aeree per un pomeriggio esaltante alla scoperta di inusuali capacità circensi.

Saltinpiazza entra nel vivo con una grande offerta di spettacoli a partire dalle 16.00 con il concerto dei Supereroi della differenziata: bambini e ragazzi che hanno partecipato al laboratorio del mattino porteranno tra le vie del paese la loro energia scatenando sorrisi ed allegria.

Dalle 16.30 cominceranno gli spettacoli degli artisti “IN”, dagli storici a quelli più innovativi, fino a sera. Si esibiranno il Duo JuLù, il Teatro del Sottosuolo, ArteMakìa con la passeggiata mitologica. La musica regna sovrana in ogni spettacolo, dal vivo e comicamente scenica nel divertente duo Nando e Maila, in cui un direttore d’orchestra dovrà fare i conti con una musicista straniera un po’ troppo.. estroversa! Da sempre Saltinpiazza è in realtà un Festival Multidisciplinare capace di guardare oltre le proprie frontiere ad altre arti oltre quelle di strada. Il teatro di figura sarà presente anche per questa edizione a Saltinpiazza con lo storico burattinaio Tartaglino e il suo spettacolo di marionetta all’interno della Chiesa di San Silverio. La musica live è affidata a Maelstrom. Maelstrom, da “malen” girare e “stroom” corrente è il nome d’arte di Alessandro Pugliese, cantautore dalle origini e influenze miste. Marinai, tempeste e leggende sono il cuore del progetto, le voci che si fondono di canzone in canzone. Nasce in un piccolo paese in Calabria, cresce in Piemonte e di recente ha intrapreso un’avventura discografica presso la label Revubs Dischi, che lo ha riportato a confrontarsi con tutto quel mare respirato da bambino e poi abbandonato.

Torna il concorso di pittura dedicato a Saltinpiazza e al patrimonio artistico di Viarigi, giunto alla 26a edizione; grazie alla collaborazione con i Pikitanka, il concorso è aperto anche a elaborati di fumetto e illustrazione. L’iscrizione è gratuita e aperta a tutti; sarà premiato il miglior elaborato con premio in denaro. La premiazione si terrà nella chiesa di San Silverio alle ore 17.00.

Redazione