/ Eventi

Eventi | 27 agosto 2022, 07:30

Ultimo weekend di agosto e tantissimi appuntamenti nell'Astigiano. Ecco tutte le nostre proposte

Musica live, rally ed eventi per grandi e piccini, per un fine settimana tutto da vivere, aspettando il Settembre Astigiano

Foto di archivio di Merfephoto

Foto di archivio di Merfephoto

Ultimo fine settimana di agosto e tantissimi eventi nell'Astigiano, anche in vista dell'atteso Settembre Astigiano. 

Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte tra Asti e dintorni.

Cultura e spettacoli

Sabato mattina alle 10 e alle 17.30 al Parco Borbore negli Orti Sociali di via Atleti Azzurri, nella zona del Parco lungo Borbore, la rassegna Acerbi al Parco debutta con lo spettacolo del Teatro degli Acerbi “Il testamento dell’ortolano”, da un racconto di Antonio Catalano, con in scena Massimo Barbero. Il sapore è quello di una fiaba antica, ma i contenuti sono attualissimi, poiché si parla del legame di amore e cura per il Pianeta Terra, tema oggi di importanza primaria. L’orto diventa un luogo in cui specchiarsi, in cui ritrovare le vicende famigliari, in cui scoprire il legame plurimillenario tra l’umanità e la Terra, che dobbiamo tutelare come eredità comune e ancor più come fonte di vita. Lo spettacolo si terrà nella zona centrale di questi orti, mescolandosi al lavoro dei contadini di città. Ingresso 2 euro.

Sabato dalle 16.30 ma a Vinchio passeggiata “Paesaggio è arte” lungo l’Itinerario letterario di Davide Lajolo “I bricchi del barbera”. Nelle vigne dell’Unesco, saranno esposte opere d’arte nei casotti con un dialogo immaginario tra i vecchi manufatti rurali per il deposito degli attrezzi e l’arte. La manifestazione è organizzata dall’ l’Associazione Culturale Davide Lajolo con Comune di Vinchio, Cantina di Vinchio Vaglio Serra, Proloco di Vinchio, Associazione Paesaggi vitivinicoli Langhe-Roero e Monferrato, Associazione Costigliole Cultura. La passeggiata partirà alle 16.30 al Bricco di S. Michele (Vinchio, via Noche), dove l’attore Aldo Delaude legge il racconto di Davide Lajolo “Catlina dei sonetti” (I Mè), accompagnato dal jazz di Felice Reggio. Il produttore Severo Laiolo fa assaggiare la sua pregiata barbera. Sul Bricco di S. Michele inizia l’esposizione a cielo aperto accanto ai casotti di sculture, lungo la passeggiata verso il Bricco di Laudana. Espongono Matteo Bisaccia, Matteo Delu, Roberto Di Giorgio, Roberto Giovannetti, Viviana Gonella, Manuela Incorvaia, Giulio Lucente, Renato Milano, Piero Oldano, Enza Prunotto, Ruggero Radaele, Giovanni Tamburelli, Sara Varvello. Lo studente Giulio Ghignone ha raccolto le memorie sui casotti e le racconta durante la passeggiata. A conclusione della passeggiata, alle 18, nella cascina della famiglia Roggero di Bricco Laudana Aldo Delaude interpreta il racconto  “Il volo di Galissia (Come e perché) con le improvvisazioni jazz di Felice Reggio. La Cantina di Vinchio Vaglio Serra offre la degustazione di “Bricco Laudana Nizza docg”. Alle 20, in Piazza S. Marco la Proloco di Vinchio prepara la Cena di fine estate. Il progetto è di Laurana Lajolo, la consulenza artistica di Claudio Cerrato.

Dalle 17 la rassegna Montemagno sotto le stelle si apre sotto i Voltoni della Scalea Barocca con la presentazione del numero 19 della rivista della collana “Il mio Comune”. Dalle 21, “Crape de legn, vita da burattinai”, nell’ambito della rassegna Cunté Munfrà. Ingresso libero.

Il Festival teatrale Basta che siate giovani prosegue con lo spettacolo “Vostr’arte a Dio quasi è nepote”: Dante e la creatività medievale di e con Vincenzo Galliani, con Francesco Chiara alla spinetta. Ingresso libero. Appuntamento sabato alle 18 all'Abbazia di Vezzolano. Dettagli QUI

È anche il weekend di Santinpiazza a Viarigi. Vanno in scena due giorni di spettacoli, musica, burattini, bancarelle ed eccentrici personaggi che animeranno le vie e le piazze del paese tra arte, divertimento e convivialità. Il tema della 32° edizione è Amor, in onore dello spettacolo di punta, che si terrà sabato 27 alle 22.30. La Direzione Artistica è affidata a Milo Scotton. QUI il programma completo. 

Sabato sera dalle 20 per Monferrato On Stage in piazza Castello a Castell'Alfero sul palco si incontrano la band Queen Mania e Katia Ricciarelli. Prima del concerto, cena con specialità della tradizione. Dettagli della rassegna QUI

Sempre sabato sera, ma dalle 20.30 a Moncalvo (Orsolina28) la rassegna “Rondò in Monferrato” continua con musiche di Schönberg, Schubert, Kurtág, Liszt proposte da Giorgio Lazzari al pianoforte. 

Sabato sera dalle 21 a Valleandona nell’ambito della Rassegna “Suoni del mare e suoni della terra”, organizzata dalla Parrocchia di Valleandona con il Crasl19 e la FITel Provinciale, il Teatro del Borbore presenterà “Donne tra mito e realta’ (cantori di ieri, cantori di oggi a confronto)”. Ingresso libero. Dettagli QUI

Domenica sera dalle 19 a Ferrere street food dalle 19. Dalle 22, in piazza del Comune, dj set di Pau dei Negrita; in apertura dj set con Mr. Cugi.

Domenica sera dalle 21 a Moncalvo, in piazza Garibaldi, il festival internazionale di musica Guglielmo e Orsola Caccia continua con il Canaja Brass Quintet: un provocatorio ed esaltante viaggio nel tempo e nel mondo. Dettagli dell'evento QUI

SPECIALE FESTIVAL CONTRO - CASTAGNOLE LANZE

Al Festival Contro di Castagnole Lanze sabato è il giorno dei Nomadi: XLVIII Concerto castagnolese, XXXI Raduno Fans Club Nazionale. Prima parte del concerto alle 18.30, seconda parte alle 21.30. Ingresso 25 euro. “Cena Nomade” su prenotazione con piatti tipici della tradizione (20 euro). Domenica dalle 20 Explosion Band. Allo stand gastronomico, “Le friciule castagnolesi”. Tutti i dettagli della rassegna QUI

SPECIALE RALLY STORICO IL GRAPPOLO

Sabato dalle 19 a San Damiano partiranno una cinquantina di vetture fra rally Storico e Regolarità Sport che si sfideranno lungo le sinuose colline Alfieri intorno a San Damiano d’Asti. L’arrivo sempre nella bella cittadina astigiana alle 19. Tutti i dettagli dell'atteso evento sono disponibili QUI

Per grandi e piccini

Domenica dalle 17 al Lago Stella di Castellero percorso di circa 6 km, immersi nella natura del basso Monferrato, tra boschi, noccioleti e vigneti, nei pressi del Parco naturale archeologico di Valleandona. Rientro per le ore 20. Al termine è possibile partecipare alla cena, in collaborazione con gli amici del Lago Stella antipasti (affettati, melanzane alla mentuccia, bruschette), lasagne al ragù, frutta di stagione, pesche ripiene e vini doc bianco e rosso – costo 15 euro – posti limitati.

Cinema

Questo fine settimana in Sala Pastrone il film "Giorni d'estate", di  Jessica Swale, con Gemma Arterton e Penelope Wilton. Orari, trama e trailer sono disponibili QUI

Al cinema Lumière, invece, che ha da poco riaperto, "200 metri", pellicola palestinese che ricorda il dramma di tante famiglie che sono separate da un muro. Orari e trama QUI

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium