Sanità - 08 settembre 2022, 15:49

L’ADMO torna in piazza per trovare “il tipo giusto”

Sabato 17 si svolgerà l’appuntamento informativo “Match It Now”

Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con la campagna informativa ADMO “Match It Now” che, in occasione della Giornata Mondiale della donazione del midollo osseo del 17 Settembre, vedrà i volontari dell’Associazione Donatori Midollo Osseo e il personale medico e sanitario dell’ASL di Asti tornare ad invitare i giovani tra i 18 e i 35 anni di età ad iscriversi al registro italiano donatori midollo osseo (IBMDR), attraverso un prelievo di sangue o la raccolta di un campione si saliva.

Dal 1990, la Onlus agisce con lo scopo principale di informare la popolazione italiana sulla possibilità di combattere, attraverso la donazione e il trapianto di midollo osseo, le leucemie, i linfomi, il mieloma e altre patologie del sangue. Purtroppo la compatibilità di midollo osseo all’interno della propria famiglia è una variabile molto rara e in caso di malattia è quasi sempre necessario rivolgersi al registro dei donatori, tra cui solo 1 su 100.000 può essere “il tipo giusto”.

La campagna di quest’anno assume un ruolo strategico: a causa dell’emergenza sanitaria dovuta al COVID-19, è stata registrata una drastica contrazione del numero di nuove iscrizioni al Registro donatori, mentre purtroppo, i malati sono in aumento, un trend non sostenibile sul lungo periodo. Sono stati realizzati enormi progressi in campo medico che rendono la donazione un processo assolutamente sicuro e per niente invasivo.

Si ricorda che il midollo osseo non è il midollo spinale. La tipizzazione dovrebbe entrare a fare parte dell’educazione di poi giovani in quanto è effettuabile solo dai 18 ai 35 anni di età, in persone di almeno 50 kg di peso e in buone condizioni di salute. La donazione effettiva si midollo osseo e cellule staminali emopoietiche è caratterizzata da una procedura sicura e in grado di cambiare in meglio la propria vita, oltre a salvarne una.

Va ricordato anche che sono tanti i personaggi celebri che hanno avuto a che fare con la donazione o con il trapianto del midollo osseo: da Violante Guidotti Bentivoglio, Beppe Sala ad Alessandro Baricco per citarne alcuni dei più conosciuti, e che molte celebrities si battono da anni per la sensibilizzazione: da Cindy Crawford a Rihanna, da Jennifer Lopez a Hugh Jackman.

Basta un piccolo prelievo di sangue per entrare nel registro e rendersi disponibili, in caso di compatibilità, a donare le cellule staminali ad un paziente affetto da leucemia o altra malattia del sangue.

Un gesto altruistico di grande valore umano.

Per maggiori informazioni e per prenotare l’iscrizione: www.admopiemonte.org o www.matchitnow.it

Redazione