Cultura e tempo libero - 08 ottobre 2022, 15:49

Torna, con una ricchissima edizione, la rassegna letteraria "Libri in Nizza"

Moltissimi e importanti gli ospiti della due giorni (22 e 23 ottobre), ma non mancheranno una "prefazione" e appuntamenti post chiusura rassegna

La locandina della manifestazione

Da mercoledì 19 ottobre, con la “prefazione” in programma alle 21 presso l’Auditorium Trinità, prenderà il via una nuova edizione di “Libri in Nizza”, rassegna letteraria in programma presso il Foro Boario il 22 e 23 ottobre.

Preceduta, come accennato, dall’incontro di mercoledì 19 che vedrà ospite la scrittrice Alessandra Carati, finalista al premio Strega con “E poi saremo salvi” (Edizioni Mondadori). La settimana prosegue con incontri che vedranno, il 20 alla Trinità, la presentazione del libro “Scritti per gioco”, con il curatore Eugenio Carena e alcuni degli autori, e il 21 al Foro le autrici Allegra Groppelli e Beba Slijepcevic de “Che il mondo ti somigli – la saga di Francesco Cirio”; il culmine vedrà sabato 22 e domenica 23 il Foro di Nizza Monferrato teatro di molteplici appuntamenti.

Nel ricco calendario spiccano molti nomi, dal giornalista Pino Corrias che insieme al Capitano Ultimo presenterà il romanzo biografico su quest’ultimo (sabato mattina), per proseguire con le autrici Laura Guglielmi e Mariangela Galatea Vaglio, l’attore Marco Bonini, il regista Daniele Vicari e l’apprezzato divulgatore televisivo Giovanni Muciaccia (sabato pomeriggio).

Un incontro con il CISA Asti sud, sul tema del superamento della difficoltà, vedrà protagonisti gli scrittori Ilaria Parlanti e Gianfranco Mogliotti (domenica mattina), mentre domenica pomeriggio sul palcoscenico saliranno il mugnaio e volto televisivo Fulvio Marino, seguito dal divulgatore web Matteo “Barbasophia” Saudino, lo scrittore Luca Bianchini, il musicista Mauro Pagani e il linguista Gian Luigi Beccaria.

“Con questo nutrito gruppo di ospiti parleremo dei molti linguaggi delle arti e del modo in cui, anche a partire dalle pagine dei libri, sanno portarci lontano – commenta l’assessore comunale alla cultura Ausilia Quaglia – Libri in Nizza è una rassegna attesa che attrae nicesi e non. La volontà è di farne sempre più un percorso che si allarga e contrassegna positivamente un territorio, durando nel tempo e spaziando lungo l’anno. Anche stavolta abbiamo cercato, con la collaborazione degli insegnanti, di dare spazio a studenti di diverse età. Sempre all’interno della rassegna poi, ma a novembre, per coniugare la data con le festività di San Carlo, si festeggerà il centenario della storica tipografia nicese del Comm. Belloni che ora trova spazio all’interno del museo di Mondovì, ma che è testimone della storia nicese”.

Un momento centrale della manifestazione sarà dedicato, in continuità con alcuni progetti dell’amministrazione e dell’Accademia di Cultura Nicese l’Erca, alla figura in fase di riscoperta di Francesco Cirio. Oltre alla già citata presentazione del romanzo di Allegra Groppelli e Beba Slijepcevic, sabato 22 alle 16 la rassegna farà tappa alla Biblioteca di Castelnuovo Belbo ricordandone la figura. Infine, domenica 23 ottobre alcuni passaggi del libro saranno oggetto di animazione teatrale nel centro storico a cura della compagnia Spasso Carrabile.

Inoltre il programma diffuso prosegue il 26 ottobre, alle 21 alla Trinità, con Maurizio Molan che presenta “Tra due mari. Storie di uomini, stretti e canali”. Il 10 novembre, ancora alle 21 alla Trinità, Federica Storace racconterà “Sei un essere speciale. Donne e uomini raccontano la generatività”.

“Vorrei ringraziare, quest’anno più che mai, l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Simone Nosenzo per aver continuato a credere nel progetto, e l’assessore alla cultura Ausilia Quaglia per la partecipazione attiva e sempre propositiva; il consigliere alla promozione Maurizio Martino, disponibile nell’accogliere le proposte – conclude il coordinatore Fulvio Gatti -- Grazie anche al presidente Mario Sacco e alla Fondazione C.R. Asti che ha scelto di supportarci”.

Da segnalare che, come di consueto, tutti gli incontri saranno gratuiti. Sabato 22 e domenica 23 ottobre il Foro Boario sarà aperto al pubblico dalle 10 alle 19,30. All’interno si potranno trovare, oltre alle presentazioni e i firmacopie, gli stand degli editori indipendenti dal Piemonte e non solo. Inoltre momenti di letture per i più piccoli a cura della Biblioteca di Nizza “Umberto Eco” nell’ambito del progetto “Nati per Leggere”. Durante le due giornate al Foro Boario funzionerà servizio bar.

Sarà un fine settimana ricchissimo a Nizza Monferrato, perché dal 22 al 24 ottobre si svolgerà anche la terza edizione della manifestazione enologica “Il Nizza è”, organizzata da Enoteca Regionale di Nizza, Comune di Nizza e Associazione Produttori del Nizza in collaborazione con la delegazione astigiana di AIS e svariati patrocini. Un ulteriore motivo per raggiungere Nizza e assaporarne le molteplici sfaccettature.

Redazione