Anche la città di Asti deve fare i conti con il caro-energia, adottando provvedimenti finalizzati a contenere la spesa. “A breve - riferisce il sindaco Maurizio Rasero - per contenere i consumi energetici, ridurremo i tempi di accensione di alcuni impianti di illuminazione pubblica, naturalmente nel rispetto della sicurezza veicolare e pedonale. Dalle 22, ad esempio, sarà spenta l'illuminazione relativa a tutti i monumenti e ai parchi cittadini”.
Inoltre, nella notte, per tutti gli impianti, dotati di sistemi di regolazione del flusso luminoso, è prevista una sostanziale diminuzione dei flusso per contenere la spesa.
Tutto ciò premesso, a differenza di quanto avverrà in altri Comuni (ad esempio Costigliole d’Asti, per restare nell’Astigiano), le luminarie natalizie verranno comunque allestite, a fronte però di una sostanziale riduzione dei tempi di accensione.
TAGLIO AI TEMPI DI ILLUMINAZIONE ANCHE PER IL "MAGICO PAESE DI NATALE"
A tal proposito, l’assessore al Turismo e Manifestazioni Riccardo Origlia ricorda che il 12 novembre verrà inaugurato il "Magico Paese di Natale" con una serie di novità rispetto alla passata edizione e che si prevede porteranno un maggior afflusso di visitatori per le strade cittadine.
“Anche in questo contesto – riferisce l’Assessore al Commercio Mario Bovino – è prevista una riduzione dell’accensione delle luminarie, precedentemente programmata per l'intera giornata. Si sta ipotizzando l'accensione a partire dalle 16.30 fino alle 23”.
GLI INVESTIMENTI SUL FOTOVOLTAICO
“Fortunatamente questa Amministrazione ha investito molto anche sull’efficientamento energetico degli edifici comunali - ricorda il vicesindaco ed assessore ai Lavori Pubblici Stefania Morra – ed infatti, negli ultimi cinque anni, il Comune di Asti ha aumentato il numero degli impianti fotovoltaici, con un notevole incremento della potenza di produzione complessiva”.
“Dal 2018 ad oggi – ha aggiunto Morra – sono stati realizzati quattro nuovi impianti durante gli interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica degli edifici che, grazie alle nuove tecnologie delle celle al silicio monocristallino di elevata potenza e nuovi inverter dal rendimento ottimizzato, garantiscono una produzione fotovoltaica di particolare rilevanza”.