Dopo due anni di sospensione causa Covid, quest’anno riprenderà, il 31 ottobre, la oramai tradizionale “ Marcia e Veglia dei Santi per la pace e le famiglie”, un modo diverso di festeggiare la notte di Halloween in amicizia e, soprattutto, in allegria.
Promotori dell’iniziativa, giunta quest’anno alla sua settima edizione, sono i Salesiani Cooperatori del Centro Locale di Castelnuovo/Colle don Bosco in collaborazione con la Basilica di San Giovanni Bosco, le Parrocchie di Castelnuovo e di Albugnano, l’Associazione Culturale La Cabalesta e con il patrocinio dei Comuni di Castelnuovo don Bosco e di Albugnano.
La marcia, partita un po’ in sordina nell’anno 2014 in concomitanza con le celebrazioni per il bicentenario di San Giovanni Bosco, da un’idea dell’allora Rettore della Basilica Don Egidio Deiana e con il supporto della Parrocchia di Castelnuovo, nel corso degli anni ha riscontrato un sempre crescente numero di partecipanti.
Ritrovo a Vezzolano presso l’Abbazia alle ore 17 dove è previsto un momento di raccoglimento all’interno dell’Abbazia condotto dal parroco di Albugnano padre Piero Trabucco ed il saluto del sindaco di Albugnano Aurora Angilletta;
partenza per i sentieri che attraversano le vigne sino ad arrivare alla Frazione di Nevissano;
successiva tappa a Castelnuovo paese (Chiesa Sant’Andrea Apostolo) per una breve “Testimonianza di Santità” animata dal Parroco di Castelnuovo Don Marco Cena e , a seguire, un momento ristoratore con “un panino in amicizia”;
altra tappa in Frazione Morialdo presso la casa di San Domenico Savio dove saranno distribuiti ai partecipanti cioccolata calda e dolci;
arrivo previsto alla Basilica del Colle alle 21,30 per la Veglia condotta dal Rettore del Colle Don Ezio Orsini e successiva Celebrazione Eucaristica animata dai giovani alle ore 22,00.
Chi desidera usufruire del servizio navetta dal Colle a Vezzolano (partenza ore 16,15) potrà prenotarsi telefonando al numero 351 7155661 dalle ore 9,00 alle ore 12,00 entro e non oltre il 28 ottobre (il costo della navetta è di €. 5,00).
Chi desidera potrà partecipare anche solo al momento in Sant’Andrea e/o al Colle; potrà inserirsi nella marcia da Sant’Andrea o da qualsiasi altro luogo lungo la strada del Papa che collega al Colle.
È raccomandato ai partecipanti di indossare scarpe adeguate al cammino (in strada sterrata nel tratto Vezzolano – Sant’Andrea), giacca a vento o K-way per ripararsi dal fresco serale e di portare una torcia elettrica e un ombrello in caso di pioggia.
Per qualsiasi altra informazione si può telefonare al numero 351 7155661.