Attualità - 27 ottobre 2022, 09:09

Due corsi per diventare volontari di Croce Rossa ad Asti e Moncalvo

A Moncalvo in particolare si cercano più volontari per la prossima estensione del servizio

Alla Croce Rossa di Asti partiranno a breve due corsi per diventare volontari

Coinvolte le sedi di Asti e Moncalvo, entrambe impegnate in diverse attività a favore di chi ha bisogno.

"In particolare - fanno sapere da Croce Rossa - a Moncalvo si cercano volontari per il servizio di soccorso 118 che a fine novembre sarà esteso da 12 a 24 ore, coprendo così tutto il giorno. Certamente una conquista per tutto il nord est Astigiano la cui popolazione, però, ora deve dimostrarsi solidale e aiutare i volontari già attivi a coprire il servizio".

Il programma del corso di Asti sarà presentato lunedì 7 novembre alle ore 21, presso la sede CRI di Via ugo Foscolo 7, mentre quello di Moncalvo la settimana successiva, lunedì 14 novembre alle ore 21, presso la sede di corso XXV Aprile 17. Per poter partecipare ai corsi è obbligatorio effettuare l’iscrizione sul portale GAIA all’indirizzo www.gaia.cri.it.

Il corso base dura circa un mese. Al termine di questo percorso di ingresso sarà possibile intraprendere la formazione specifica per l’ambulanza o per le altre numerose attività che Croce Rossa Italiana svolge nel nostro territorio e in ambito nazionale.

"Un programma dinamico e interattivo - spiegano - che alterna ore frontali, per creare una conoscenza di base con l’apprendimento di concetti più tecnici, a ore di esercitazioni pratiche, condivisione delle esperienze, lavori di gruppo e discussioni partecipative guidate".

Durante i due diversi incontri di presentazione, che si svolgeranno in forma pubblica e senza impegno o vincoli di iscrizione all’associazione, i docenti risponderanno a tutte le domande e cercheranno di chiarire eventuali dubbi. In quelle occasioni saranno presentati i programmi completi dei corsi.

"Tutti possono diventare Volontari CRI. Il volontario o volontaria è una persona che, liberamente, decide di impiegare il proprio tempo e le proprie competenze per migliorare la qualità di vita di altre persone. Non necessariamente in attività di emergenza-urgenza, ma anche nei servizi e nelle attività per anziani o bambini.

Per alcuni, fare volontariato è una scelta di vita, per altri una vocazione, per altri ancora un modo per dare qualcosa, non solo agli altri, ma soprattutto a se stessi.  Essere volontario o volontaria significa non solo lavorare per le persone, ma con le persone, all’interno della propria comunità".

Non  solo un'Associazione locale, ma un mondo internazionale, che offre la possibilità di fare esperienze nuove e aiutare chi soffre e chi ha bisogno di aiuto.

Redazione