Economia e lavoro - 04 novembre 2022, 10:00

"Il tempo è denaro, ma la vita vale di più". Creato anche un pieghevole connesso alla mostra

L'esposizione rimarrà allestita fino a dicembre al Museo Diocesano e ha come obiettivo sensibilizzare sul tema degli infortuni sul lavoro

L'associazione Tempi di Fraternità di Asti, Organizzazione di Volontariato impegnata in campo culturale e di impegno civile, ha individuato in quello degli infortuni sul lavoro un fenomeno da affrontare e prevenire.

Nel corso degli anni 2007-2010 ha realizzato diversi progetti con il fine di promuovere una rinnovata cultura ed etica della prevenzione. Purtroppo i dati recenti evidenziano come sia necessario non abbassare la guardia su questi temi.

Per questo l'associazione, in collaborazione con il CSVAA Centro Servizi Volontariato Asti ed il Museo Diocesano di Asti, ed il sostegno di un'ampia rete di partenariato, rilancia la campagna di sensibilizzazione dedicata alla sicurezza nei luoghi di lavoro "Il tempo è denaro… ma la vita vale di più".

Nell'ambito della campagna, presso il Museo Diocesano (Via Natta 36), è stata allestita una mostra che espone cartelloni, materiale informativo e tavole di approfondimento sul tema.

L'inaugurazione lo scorso maggio. L'esposizione resterà visitabile fino al mese di dicembre, con il seguente orario: venerdì 16-19 e sabato-domenica dalle 9:30 alle 13 e dalle 16 alle 19.

L'iniziativa è realizzata da Tempi di Fraternità odv, in collaborazione con CSVAA e Museo Diocesano di Asti, con il patrocinio di Provincia e Comune di Asti, CGIL Asti, CISL Asti Alessandria, UIL Asti Cuneo, Inail- Direzione territoriale Alessandria Asti, Anmil e Acli, e con il sostegno delle associazioni di volontariato Auser Asti, Ada Asti Cuneo, Anteas, Asiap e Sotto il Baobab.

A questo proposito, l'associazione, in collaborazione con il CSV, ha prodotto anche un pieghevole connesso alla mostra, visionabile in allegato all'articolo.

Files:
 piegh 4 ante CSV-1 (1.2 MB)

Redazione