Con l’inizio del 2023, ripartono anche le videoconferenze del percorso “Vecchie e nuove R- Esistenze – Art. 3_7: uguali e diversi”. Le iniziative sono promosse da Polo Cittattiva per l’ Astigiano e l’ Albese – I.C. di S. Damiano, Comune e Museo Arti e Mestieri di un Tempo di Cisterna d’Asti con Fra Production Spa, Israt, Associazione “Franco Casetta”, Libreria "Il Pellicano" e Aimc di Asti.
Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutte le persone interessate. Gli insegnanti di ruolo riceveranno il codice da inserire sulla Piattaforma Ministeriale Sofia. E' consigliato a tutti gli iscritti di controllare nello spam relativamente alla ricezione del link della videoconferenza.
Per informazioni: polocittattiva_formazione@icsandamiano.it
IL PROGRAMMA DEGLI INCONTRI
1) Martedì 10 gennaio 2023 alle 18 (recupero dell’incontro del 13/12/22)
Link al modulo di iscrizione (per chi non si fosse già iscritto):
https://forms.gle/NNpyAM8rq6zGJfd88
Maura Gancitano presenta “Specchio delle mie brame. La prigione della bellezza” (Einaudi)
Ne discute con Nicoletta Fasano (Israt)
Link al volantino: http://www.scuolealmuseo.it/blogdidattica/?p=3573
Link iscrizioni ai nuovi incontri di gennaio ‘23:
https://forms.gle/ScE4vpwMoump3nRZ9
2) venerdì 13 Gennaio 2023 alle 18
Gherardo Colombo presenta “Una Vita Vale Tutto" (Garzanti)
Ne discute con Angelo Bottiroli
Link locandina: http://www.scuolealmuseo.it/blogdidattica/?p=3588
3) Giovedì 19 Gennaio 2023 alle 18
Emilio Jona presenta "Essere Altrove. Scritti sull’ebraismo” (Neri Pozza)
L’autore ne discute con Nicoletta Fasano
Link locandina: http://www.scuolealmuseo.it/blogdidattica/?p=3592
4) Giovedì 26 Gennaio 2023 alle 18
“L’enigma dei due Papi. Uno sguardo sulla delicata situazione della Chiesa Cattolica contemporanea. Parte II: La Chiesa e il mondo”
Videostoria con Alberto Banaudi
Link locandina: http://www.scuolealmuseo.it/blogdidattica/?p=3594