Economia e lavoro - 08 gennaio 2023, 07:30

Coldiretti: "Oltre un milione di vacanzieri hanno scelto gli agriturismi durante le festività natalizie"

Cucina contadina a km 0, ambiente e agricoltura sono sempre più determinanti nelle scelte dei turisti

Immagine d'archivio di un agriturismo con piscina

Agriturismi italiani sempre più apprezzati anche durante le festività natalizie. Secondo Coldiretti, oltre un milione di vacanzieri hanno scelto di trascorrere il periodo delle festività in un agriturismo alla ricerca di pace e tranquillità lontano dallo stress delle città. La cucina contadina a km 0 a base di prodotti stagionali e senza sprechi, praticata nel rispetto delle tradizioni del territorio, è diventata uno degli obiettivi principali per un numero crescente di turisti. Inoltre, oltre 25.000 agriturismi italiani offrono anche attività outdoor come equitazione, tiro con l'arco, trekking e attività culturali come visite a percorsi archeologici o naturalistici, oltre a corsi di cucina e wellness.

"L'alimentazione, l'ambiente e l'agricoltura primeggiano nel budget turistico, anche, grazie all'immenso valore storico e culturale del patrimonio enogastronomico dei diversi territori nazionali, incluso, quello astigiano che vanta forte connotazione in ognuna delle tre 'A' trainanti l'economia di settore", ha dichiarato il presidente di Coldiretti Asti Marco Reggio.

"Tra le 5450 specialità agroalimentari nazionali, 316 Dop/Igp riconosciute a livello comunitario e 415 vini Doc/Docg che contribuiscono a rendere il nostro Paese il più green d'Europa, con una leadership nel biologico (circa 86mila aziende agricole), 25mila agriturismi che conservano da generazioni i segreti della cucina contadina, 10mila agricoltori in vendita diretta con Campagna Amica e le numerose iniziative di valorizzazione, ben si posiziona l'astigiano concorrendo a pieno titolo nella determinazione del primato", ha aggiunto il direttore di Coldiretti Diego Furia.

Secondo il Responsabile Provinciale di Campagna Amica Asti Enrico Lorenzato, sono ben 130 agriturismi astigiani hanno saputo coniugare il valore della tradizione con le attese del mercato contemporaneo attirando l'interesse anche dei turisti stranieri.

Anche circa 170 agricoltori astigiani che vendono direttamente i loro prodotti, presenti nei mercati contadini e in EnotecAmica di corso Alessandria, rappresentano un'espressione autentica del territorio astigiano, offrendo garanzia di qualità, trasparenza di filiera, stagionalità dei prodotti, km 0 a beneficio dell'ambiente e varietà agroalimentare per una alimentazione sana e genuina a base di Dieta Mediterranea.

Redazione