Attualità - 19 gennaio 2023, 17:35

Canelli, dal PNRR più di 300 mila euro al Comune per la transizione digitale

Servizi telematici a disposizione dei cittadini e un “cloud” per l’archiviazione

A Canelli tutti i gestionali per i servizi (atti amministrativi, tributi, anagrafici, urbanistici) saranno in cloud, oltre ad altri applicativi che renderanno possibile l’invio in via telematica delle violazioni al codice della strada o di pagare, sempre via web i tributi comunali.

Gli uffici municipali avranno accesso anche ad un “cloud”, una sorta di archivio virtuale, dove immagazzinare atti e documenti in modo definitivo, indelebile, sicuro e con una riduzione dei costi.

Sono questi, in sintesi, i servizi telematici per cui la Città di Canelli, si è aggiudicata finanziamenti dal PNRR per poco più di 300 mila euro.

L’Amministrazione Comunale canellese ha inoltrato anche altre due candidature per altrettanti servizi di accesso a servizi dati digitali nazionali e all’estensione di servizi per l’identità digitale con SPID e CIE.

Sempre in tema di servizi digitali, il Comune di Canelli aveva già attivato, con fondi propri, il servizio PagoPA online - Portale del Cittadino dov'è possibile effettuare pagamenti online e lo “Sportello online” per prenotare appuntamenti con gli amministratori e gli uffici comunali, oppure prenotare direttamente un appuntamento legato ad una specifica attività, può presentare le istanze relative ai servizi di proprio interesse suddivise per categorie/aree tematiche; entrambi attivi attraverso il sito istituzionale www.comune.canelli.at.it.

"È un risultato che proietta il nostro Comune in una dimensione più moderna e agile, al passo non solo con le tecnologie digitali più attuali, ma anche con le esigenze di una platea di cittadini sempre più “smart” e in diritto di accedere a metodi di comunicazione con l’ente pubblico più veloci e sicuri", commenta il sindaco Paolo Lanzavecchia.

Comunicato stampa