Solidarietà - 27 gennaio 2023, 11:15

Giorno della Memoria: Asti non dimentica. Consegnate le medaglie d'onore. Fiori e preghiere davanti alla Sinagoga (FOTOGALLERY)

Commemorazione anche al cimitero ebraico. Stamani sono state consegnate le medaglie d'onore ai cittadini deportati e internati nei lager nazisti

Foto di Merfephoto

Oggi è il Giorno della Memoria e anche ad Asti, da questa mattina, vi sono diverse iniziative.

Alle 10 davanti alla Sinagoga di Asti sono stati ricordati i nomi delle persone che sono nate o cresciute nell'Astigiano, o anche solo transitate, per poi essere arrestate e deportate. Sono stati accesi i lumini e letti i loro nomi. Giorgio Colonna Gardino - appartenente alla comunità ebraica di Torino e Casale - ha recitato una preghiera per i defunti davanti alla lapide nel cortile della Sinagoga.

La commemorazione prosegue al cimitero ebraico.

Le medaglie d'onore. Tutti i nomi

Alle 10.30 di stamani all'interno del Palazzo della Provincia di Asti, alla presenza del Prefetto Claudio Ventrice, sono state consegnate le medaglie d'onore ai cittadini deportati e internati nei lager nazisti.

Dopo il saluto del Presidente della Provincia Maurizio Rasero, il Prefetto di Asti Claudio Ventrice si è rivolto nel suo intervento ai giovani, sottolineando come la cerimonia sia stata concepita come “un’occasione per riflettere su certe pagine di Storia che, lungi dall’essere un mero racconto di fatti antichi, acquistano oggi, anche alla luce del conflitto bellico in Ucraina, un significato fondamentale ed un valore quanto mai attuale nella nostra vita quotidiana”.

Nell’occasione, il Prefetto ha consegnato le 19 Medaglie d’Onore concesse dal Capo dello Stato ad altrettanti militari originari della provincia astigiana, deportati e costretti al lavoro coatto nei campi nazisti dopo l’8 settembre 1943.

I riconoscimenti: a Grana Monferrato Giovanni Amelio, Luigi Capello, Carlo Pietro Gino, Gaspare Imarisio; a Loazzolo Giuseppe Botto, Carlo Luigi Garbero, Giuseppe Ghione, Oreste Grimaldi, Domenico Laiolo, Pierino Leardi, Giovanni Giuseppe Penna; a Refrancore Massimo Eugenio Borgo; ad Asti Luigi Durizzotto e Bruno Goslino, a Grazzano Badoglio Cesare Berruti; a Canelli Pietro Rolando e Sergio Dagna; a Montemagno Pietro Contino ed Edoardo Merano. 

La gallery in aggiornamento