Economia e lavoro - 03 febbraio 2023, 13:28

Nizza Docg around the world, il salotto del vino dedicato ai professionisti esteri

L’Associazione Produttori del Nizza prosegue l’attività a sostegno del Nizza Docg con un tour promozionale in Europa

L'Associazione Produttori del Nizza ha dichiarato che il 2023 è l'anno dedicato alla promozione del Nizza DOCG all'estero, come già annunciato lo scorso anno. Continua così il progetto "Nizza DOCG Around the World" per coinvolgere operatori del settore, giornalisti, sommelier e ristoratori stranieri nei loro paesi di origine. Verranno tenute sei masterclass di presentazione e approfondimento sul Nizza DOCG da parte di importanti rappresentanti del settore in 4 nazioni e 5 città (Svizzera, Olanda, Belgio e Svezia).

Questo progetto è un seguito di un progetto più ampio iniziato nel 2021, che ha visto la collaborazione con importanti testate del settore vinicolo e la pubblicazione di articoli di degustazione su riviste del settore come Vinum e Falstaff.

L'incontro di novembre 2022 a Zurigo ha coinvolto 45 ospiti che hanno degustato i vini e conosciuto il territorio della denominazione Nizza DOCG. Il tour promozionale è strutturato come un salotto del vino dove i relatori presentano la denominazione, le sue caratteristiche e il percorso di crescita e promuovono un contributo attivo dei partecipanti per valutare i vini degustati e condividere opinioni e previsioni di crescita e sviluppo del Nizza DOCG nel mercato interessato. 

Parlando invece della prima tappa del tour 2023, l’iniziativa tenutasi a Stoccolma presso la Magnusson Fine Wine ha coinvolto 25 ospiti suddivisi in due masterclass e 20 operatori in degustazione successiva. A raccontare i 22 vini tra Nizza e Nizza Riserva di diverse annate sono stati coinvolti Magnus Reuterdahl (contributor per DinVinguide e co-creatore della rete internazionale #winelover), Anders Levander e Fredrik Schelin (entrambi autori di libri e contributor per DinVinGuide.se). Questo appuntamento è stato ideato in collaborazione con la testata DinVinGuide. “La Svezia è un mercato dove c’è il monopolio con una rete di 350 enoteche affiancata da una ristorazione caratterizzata da un alto livello qualitativo. Fino a 10 anni fa i vini veneti erano di gran moda come l’Amarone e il Ripasso. Negli ultimi anni si nota una tendenza positiva in cui sono in crescita i vini a base Nebbiolo, quindi Barolo, ma anche Nebbiolo, Langhe Nebbiolo e Nebbiolo d’Alba.” commenta Stefano Chiarlo, presidente dell'associazione.

“La Barbera d’Asti, negli ultimi 10 anni, è presente a scaffale tra i vini dei monopoli nella rete delle enoteche del monopolio e nelle carte dei vini di molti ristoranti particolarmente apprezzato come vino di qualità quotidiano. In questo contesto riteniamo che il Nizza Docg stia facendo il giusto step di un livello superiore per vini di alta gamma"

Redazione