Scuola - 03 febbraio 2023, 08:38

Scuola: torna il progetto Artom&Musica e coinvolge 25 studenti di Asti e Canelli

Gli incontri, mensili, termineranno a fine maggio e interverranno importanti artisti. Si inizia il 22 febbraio con il trio Belkanto

Dopo qualche anno di pausa l’Istituto “Artom” di Asti ha ripreso il progetto Artom&Musica che aveva riscosso un buon successo nella passate edizioni.

Quest’anno il progetto è ripartito con un calendario degno di un vero festival musicale.

Artom&Musica consiste in quattro lezioni-concerto che si terranno nella sede di Asti più una in quella staccata di Canelli al mattino.

Gli studenti (circa 25) hanno scelto liberamente di partecipare all’iniziativa; alcuni di loro già suonano uno strumento altri amano semplicemente la musica.

"E’ un’occasione unica - spiegano gli insegnanti - perché sono proposti stili musicali che normalmente non sono seguiti dai giovani e quindi la presenza di musicisti di taratura nazionale ed internazionale sarà da stimolo per la crescita intellettuale dei nostri studenti ascoltatori. Nel corso delle lezioni-concerto gli studenti avranno modo di interagire con i musicisti con domande sugli strumenti, sugli stili".

Il progetto è finanziato da due aziende: la Lasergi Srl che ha sede in Santo Stefano Belbo e che ha tra i suoi lavoratori tanti ragazzi provenienti dall'istituto, sia di Canelli che di Asti, e la Scapina di Serena Reggio , azienda agricola nata alla fine dell’800 situata tra Bubbio e Cassinasco.

Gli incontri avranno una cadenza mensile e termineranno entro la fine di maggio.

Gli artisti che interverranno

BELKANTO con Dino Contenti (contrabbasso), Daniele Tione (piano) e Alberto Mandarini (tromba) che eseguono arie classiche in chiave jazz 

BHINNASHADAJ TRIO con Nunzio Barbieri (chitarra), Pierre Steeve Jino Touche (contrabbasso) e Francesco Django Barbieri (clarinetto) che eseguono un repertorio di New World Music basata principalmente sul Raga Pentatonico

BLUES INTERNAZIONALE con grandi musicisti e cantanti blues

 SARA TRIO con Fernanda Saravalli (arpa), Massimo Ferraris (clarinetto) e Alessandro Ferraris (batteria) una formazione con cui la scuola ha già avuto occasione di collaborare e che vede protagonista un ex allievo.

FELICE REGGIO quintet con l’illustre trombettista che si esibirà con altri quattro compagni di viaggio nella musica Jazz in una carrellata che va dai primordi ai nostri giorni.

Il primo incontro sarà il 22 febbraio con il trio Belkanto.