Cultura e tempo libero - 15 febbraio 2023, 07:30

Un laboratorio teatrale al rito del Giovedì Santo condotto da Tommaso Massimo Rotella

A Castagnole Monferrato, Casa degli Alfieri, sabato 11, 18, 25 marzo dalle ore 15 alle ore 18, sabato 1 aprile dalle ore 15 alle ore 18

Tommaso Massimo Rotella (Ph. Adorno)

Il Giovedì Santo 6 aprile a Castagnole Monferrato (AT) tornerà “La Passiùn di Gesü Crist”, azione teatrale popolare itinerante che giunge quest’anno alla ventunesima edizione dall’anno della ripresa, operata dalla comunità castagnolese su impulso del drammaturgo Luciano Nattino e dell’antropologo Piercarlo Grimaldi.

Appuntamento fisso nella Settimana Santa astigiana, la Passiùn è un esempio di tradizione recuperata, salvata dall’estinzione, di nuovo posizionata nella circolarità del calendario rituale contadino, patrimonio della comunità e ormai attesa dai numerosi “Pellegrini della notte”, così Luciano Nattino definìil pubblico che ogni anno raggiunge Castagnole per sentirsi parte di un rituale di antica memoria, al contempo un momento di riflessione laica sulle sofferenze del Cristo uomo e vittima, che è entrato nelle consuetudini di credenti e non.

Il rispetto della tradizione e dei suoi simboli distintivi (come il canto di questua, la legatura delle campane, i suoni delle tarabacule..) non esclude la componente di innovazione, di rilettura, che è lecita ad ogni edizione ed è funzionale a mantenere la vitalità della manifestazione. E quindi ci sarà spazio per nuovi ospiti e per nuove parole che restituiscano l’immagine del tempo presente e la pongano simbolicamente ai piedi di Gesù, uomo innocente e sofferente, nella notte che commemora la sua agonia.

Un incontro aperto, come sempre, a tutte le confessioni, a credenti e cercanti, che vedrà la partecipazione attiva della comunità di Castagnole, di artisti ospiti che proporranno il loro punto di vista, di gruppi di ogni età e provenienza.

Data l’essenza collettiva e comunitaria dell’azione rituale e la centralità del ruolo del pubblico partecipante, in cui ciascuno è attivamente coinvolto, si propone quest’anno un percorso di preparazione all’evento del Giovedì Santo, che comprenderà una conferenza di approfondimento teorico (a cura dell’antropologo Piercarlo Grimaldi e di Claudio Bernardi, docente di sociologia dell’Università cattolica di Milano) e un laboratorio teatrale condotto dal regista dell’edizione 2023, Tommaso Massimo Rotella, con ospiti.

Tommaso Massimo Rotella ha iniziato il suo percorso professionale come attore e prosegue nella direzione del teatro di movimento e della danza, ed infine, della regia. Ha fatto parte del “Gruppo Danza Contemporanea Bella Hutter/Sutki diretta da Anna Sagna. Dal 1990 conduce una personale ricerca che lo porterà a collaborare con il Teatro di Dioniso, il Gruppo della Rocca, il Piccolo Teatro di Milano, il Teatro alla Scala, il Teatro Regio di Torino. Cura la regia di diverse produzioni di prosa e opera lirica. Ha condotto seminari sul teatro classico per il DAMS - Università degli Studi di Torino. Nel 1997 è docente al “corso di perfezionamento per giovani attori” del Teatro di Roma diretto da Luca Ronconi. E’ stato diretto, tra gli altri, da F. Tiezzi, V. Malosti, G. Giusto (cinema), Luciano Nattino, Oscar De Summa.

Conduce, da anni, numerosi laboratori teatrali in Italia.

Dal 2012 è Direttore Artistico, insieme a Silvia Gatti, del Teatro Vecchio Mercato di Gassino T.se (TO).

Il laboratorio teatrale, che si svolgerà a Castagnole Monferrato a casa degli alfieri (Località Bertolina 1) presso la Sala Julian Beck, nei sabati 11, 18, 25 marzo e 1 aprile dalle ore 15 alle ore 18, ha un carattere fortemente pratico.

La prima parte verte sull’esplorazione dell’uso del proprio corpo e della propria voce ai fini della rappresentazione. Quindi si porterà l’attenzione, sempre attraverso esercizi e giochi teatrali singoli e di gruppo, al rapporto tra il proprio corpo e lo spazio in cui si agisce.

Le tre dimensioni esplorate serviranno per introdurre il concetto di “spazio teatrale” come dimensione distinta dallo spazio di uso quotidiano, concetto fortemente legato alla capacità di immaginare, la facoltà propria di ogni essere umano che rende possibile l’atto teatrale stesso.

La seconda parte del percorso laboratoriale affronterà la lettura dei testi selezionati per l’edizione 2023 della manifestazione del Giovedì Santo.

L’ultima fase riguarderà la creazione condivisa delle azioni sceniche che verranno ambientate e provate nel centro storico di Castagnole Monferrato: azioni teatrali che richiamano la ritualità e la teatralità popolare, fatte di gesti significativi, fortemente simbolici, anche coreografati.

Il percorso laboratoriale, che si rivolge tanto alla comunità castagnolese quanto a chiunque sia interessato ad un coinvolgimento attivo nelle azioni teatralizzate, è gratuito ed aperto a tutti gli interessati dai 16 anni in su, anche a chi non ha esperienze teatrali pregresse.

La frequenza a tutti gli incontri è fondamentale per preparare al meglio la rappresentazione. L’adesione al laboratorio implica altresì la presenza dei partecipanti alla manifestazione del Giovedì Santo il 6 aprile, dalle ore 21.

Per informazioni e per prenotare la partecipazione al laboratorio: cell.3287069085 (orario pomeridiano) info@archivioteatralita.it .

L'iniziativa è realizzata e finanziata da Casa degli alfieri – Archivio Teatralità Popolare con il Comune di Castagnole Monferrato, con il contributo della Regione Piemonte per la valorizzazione e promozione dei beni archivisticidi interesse culturale, con la collaborazione della Fondazione Radiciper le memorie di Langhe, Roero e Monferrato e della rivista Astigiani.

info: 339 2532921 - info@archivioteatralita.it - www.archivioteatralita.it

Comunicato stampa