Solidarietà - 16 febbraio 2023, 12:58

Asti si unisce al progetto CLIVE per promuovere la cittadinanza europea tra i giovani

Rivolto a ragazzi e ragazze tra i 18 e i 30 anni, apre loro opportunità per fare esperienze di volontariato in Europa

Loretta Bologna, Maurizio Rasero e Denis Ghiglione

Il Corpo Europeo di Solidarietà è un programma dell'Unione europea che sostituisce il Servizio Volontariato Europeo (SVE) e mira a costruire una società più inclusiva, promuovendo il valore della solidarietà attraverso il volontariato.

Grazie al progetto CLIVE (Combating Loneliness & Isolation with Volunteers in Europe), la città di Asti, dopo aver ottenuto il certificato di qualità per accedere al Corpo Europeo di Solidarietà, è in grado di offrire a giovani tra i 18 e i 30 anni esperienze di volontariato in Europa. L'accesso alla vasta gamma di proposte di volontariato offre ai giovani esperienze in grado di contribuire a generare cambiamenti sociali positivi nelle rispettive comunità, rafforzando la coesione, la democrazia e la cittadinanza e promuovendo l'inclusione sociale.

Impegnandosi in attività di solidarietà, i giovani si arricchiscono di abilità e competenze utili anche per il futuro ingresso nel mercato del lavoro. I progetti prevedono la copertura di vitto e alloggio durante il periodo di attività all'estero, un pocket money per le spese personali e il rimborso del viaggio.

Il progetto CLIVE ha come capofila il CEV - Centro Europeo di Volontariato con sede a Bruxelles e coinvolge, oltre al Comune di Asti, le seguenti realtà europee: Malta Council for the Voluntary sector (Valletta, Malta); Regionale Centrum Wolontariatu w Gdańsku (Gdansk, Polonia); ProAtlântico - Associação Juvenil (Cruz Quebrada, Portogallo).

"Il progetto - spiega il sindaco Maurizio Rasero - è nato in seguito alla candidatura di Asti a Capitale Europea del Volontariato e mira a promuovere presso i giovani esperienze di partecipazione alla collettività mediante l'attività del volontariato".

"Ogni giovane interessato - aggiunge il consigliere comunale con delega alle Politiche Giovanili Denis Ghiglione - può presentare la propria candidatura attraverso il sito ufficiale dell'Unione Europea dedicato al Corpo Europeo di Solidarietà (https://youth.europa.eu/solidarity/placement/33451_en). I giovani astigiani interessati possono candidarsi a prestare attività di volontariato a Malta nel periodo compreso tra il 23 maggio e il 7 giugno, in Belgio dal 5 al 20 giugno, in Portogallo dal 13 al 28 agosto e in Polonia dal 1 al 16 ottobre. Sette sono le candidature astigiane che verranno ammesse a questa esperienza che ritengo altamente formativa".

"Asti - conclude l'assessore ai Fondi Europei Loretta Bologna - con questo progetto fa un ulteriore passo avanti nell'offrire ai giovani opportunità di vivere la cittadinanza europea. Ringrazio inoltre Il Dono del Volo per la disponibilità a collaborare nella gestione dell'accoglienza ad Asti”,

Redazione