La cura del dettaglio, la ricerca dell’espressione, la trasmissione di emozioni. Sono alcuni degli elementi che animano la passione di professioniste operanti nell’ambito della fotografia e dell’immagine, protagoniste dell’edizione 2023 di “Petali di Donna”, il premio voluto da Comune e Pro loco di Ponzano Monferrato per celebrare l’impegno al femminile nei vari settori della società. Ogni anno gli organizzatori selezionano ambiti della vita economica e culturale del territorio monferrino (e non solo) e ne individuano le significative “testimonianze del mondo femminile” riconoscendone abilità, impegno e il ruolo di assoluto rilievo nella crescita della collettività. Nella quattordicesima edizione alle porte l’accento viene posto sulle “Donne di Obbiettivo”, dedite ad intrappolare con competenza le immagini di luoghi e volti per far trasparire riflessioni e sentimenti.
Cinque le premiate che abbracciano l’area del Monferrato (ma anche oltre) con la loro attività, pronte a rivelarsi al pubblico durante la cerimonia di premiazione prevista per domenica 12 marzo, alle 16 ed accompagnata, come ogni anno, dalla tavola rotonda che presenterà i tratti più autentici, umani ed emozionanti delle “donne di obbiettivo” come esperte e, in primis, come rappresentanti della società ‘in rosa’.
Ad ospitare l’evento sarà anche quest’anno la Tenuta Tenaglia, situata in Strada Santuario di Crea 5, a pochi passi dal Santuario di Crea, fra i colli insigniti di ben due riconoscimenti Unesco nonché casa di un ex “petalo” premiato tredici anni fa per l’impegno nell’imprenditoria al femminile: la produttrice vitivinicola Sabine Ehrmann.
Attraverso la fotografia e la cura dell’immagine – commentano gli organizzatori attraverso le parole del sindaco di Ponzano Monferrato Paolo Lavagno - le protagoniste di ‘Petali di Donna 2023’ evidenziano stati d’animo e imparano così a interpretare uno sguardo diventando registe di vita e attrici dell’arte.”
Tra le premiate anche la grazzanese Anne Conway fotografa e fotoreporter free lance di origine inglese che da lungo tempo ha scelto l'Astigiano come suo luogo di residenza. Dopo i suoi studi alla West Surrey College of Art and Design ha avviato la sua carriera operando a Londra, Parigi e Milano, prima di approdare fra le colline Unesco del Monferrato. Le sue collaborazioni sono innumerevoli in particolare con riviste ed editori di prim’ordine a livello nazionale e internazionale fra le quali BBC, The Telegraph, The New York Times, National Geographic, Meridiani, Touring Club Italiano. I suoi ambiti più trattati sono il viaggio, il cibo e l’ospitalità. Ha pubblicato numerose raccolte e curato molteplici esposizioni.
Prima del talk show come ormai ogni anno l’anteprima dedicata alle donne, a cura del Collettivo Teatrale di Casale Monferrato e per dispensare pensieri sul tema della figura della donna e delle sue sfide.
Lo spettacolo porta il titolo di “Foto-sintesi” e non può che essere in linea con il tema scelto per l’edizione 2023 del Premio: si tratta infatti di una lezione di fotografia, i cui partecipanti, stimolati dal loro maestro, noto fotografo e docente esperto in materia, faranno emergere la propria idea di "scatto fotografico", dando modo allo spettatore di riflettere su cosa ci induce a realizzare immagini, se si cerca di catturare un istante irripetibile o di frammentare un ricordo, oppure dare testimonianza di fatti che diventeranno storia. Guardare attraverso l'obbiettivo diventa così andare oltre le apparenze, guardarsi attraverso uno scatto significa interrogarsi sulla propria identità, su chi siamo veramente o su chi vogliamo essere, fino a ritrovarsi succubi della propria immagine.
A concludere il pomeriggio saranno le premiazioni e il brindisi finale con degustazioni di ”Edenrose”, l’etichetta che verrà offerta dalla Tenuta Tenaglia ai partecipanti, da apprezzare dinanzi la vista mozzafiato sui vigneti del Monferrato.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti gli interessati.
Per informazioni: Tel. 366 2815499, info@prolocoponzanomonferrato.it.