Cultura e tempo libero - 13 marzo 2023, 09:30

A Canelli, la letteratura per l’infanzia viene spiegata agli adulti

Nell’ambito del ciclo d’incontri “Leggere ai bambini”, aperto da un workshop dell’insegnante e burattinaio Antonio Argenio

Un paio di immagini (la seconda a fine articolo) relative l'incontro svoltosi sabato alla Biblioteca Monticone di Canelli

Imparare a leggere letteratura di qualità per nutrire la creatività dei bambini: è questo il cuore del corso di formazione “Leggere ai bambini” iniziato lo scorso sabato 11 marzo alla Biblioteca Monticone di Canelli. Un workshop come primo incontro di una trilogia di appuntamenti tutta rivolta agli insegnanti della Scuola dell’infanzia, della Scuola Primaria e a chiunque voglia conoscere il mondo della letteratura per l’infanzia. L’attività è realizzata e curata dai volontari del progetto Nati per Leggere e dall’Associazione Italiana Maestri Cattolici.

Antonio Argenio di Art in fabula, insegnante, burattinaio ed artista poliedrico, ha aperto il percorso, in una ideale puntata n.1, presentando le tecniche di lettura ad alta voce, gli strumenti di animazione della lettura e proponendo approfondimenti sul linguaggio non verbale: temi che hanno raccolto l’interesse e la curiosità dei 40 partecipanti coinvolti.

Le prossime tappe si terranno di giovedì, il 23 e il 30 marzo, alle 16.45, sempre negli spazi della Biblioteca in via G. B. Giuliani. Qui i volontari di Nati per Leggere presenteranno le migliori pubblicazioni scelte tra le opere della nuova dotazione libraria specifica per la fascia prima infanzia e bambini. Il tutto con un focus particolare: le meraviglie degli albi illustrati e della letteratura illustrata per ragazzi, il genere attualmente più apprezzato per la capacità di fondere testi e immaginario visivo, con una cura tale da renderli spesso godibili e fruiti anche da un pubblico adulto.

La letteratura per l’infanzia di qualità è un mondo poco noto ai “grandi”, ma entusiasmante e sconfinato. Compito e obiettivo di questo corso è proprio quello di svelare l’altissimo contenuto narrativo e artistico che lo abita, ma prima ancora quello di far comprendere che la letteratura ai bambini non è un’attività fine a sé stessa, non basta “aprire un libro e leggere le parole scritte sopra, fino a quando non sappiano farlo da soli”. Occorre piuttosto pensarlo come un nutrimento per la fantasia, ma confezionato con il giusto metodo affinché sia davvero coinvolgente. Perché, come disse il romanziere Philip Pullman, “i bambini hanno bisogno di arte, storie, poesie e musica quanto hanno bisogno di amore, cibo, aria fresca e gioco”.

Per svolgere le attività proposte durante la formazione, i corsisti potranno usufruire del servizio di prestito dei libri o iscriversi alla Biblioteca – il tesseramento è gratuito.

“Leggere ai bambini” si inserisce nell’importante investimento che la Biblioteca sta sostenendo per incoraggiare i bambini alla lettura e farli muovere verso l’universo dei libri. Parallelamente al corso, continuano infatti le visite delle scuole in Biblioteca con le sessioni di lettura ad alta voce e gli incontri mensili di lettura animata del sabato.

A questo proposito, il prossimo appuntamento rivolto a tutti i bambini e alle loro famiglie sarà sabato 1° Aprile alle ore 10, con tanti libri nuovi appena catalogati.

Valeria Guglielmi