Maggio sarà un mese musicale per il comune di Belveglio, l'Ente Concerti ha presentato le date dei concerti di maggio. Tra le chicche spicca un concorso riservato solo ai pianisti di età fino a 15 anni. Sarà un inno alla musica e alle live performance visti gli anni di magra dovuti alla pandemia, in cui purtroppo lo storico Ente Concerti Castello di Belveglio non ha potuto esprimersi per via delle restrizioni.
Tutti i concerti si terranno al Castello di Belveglio, sede dell'Ente Concerti, nelle seguenti date:
Domenica 7 maggio: si comincia con il concerto della pianista Ernesta Aufiero che si esibirà al pianoforte performando composizioni di Chopin e Debussy.
Domenica 14 maggio: sarà incentrata sulla già anticipata gara musicale.
Domenica 21 maggio: si prosegue con l'arpista Leonardo Zaccarelli che intonerà composizioni di Scarlatti, Glinka, Hasselmans, Smetana e Chertok.
Domenica 28 maggio: Il cerchio si chiuderà con il Cantelli Sax Quartet che attraverso una performance molto eterogenea suonerà pezzi di Grieg, Piazzolla, Barber, Gade e Mancini.
Quella del 14 tuttavia non sarà solo una tradizionale e sana competizione di musica, ma anche un modo per omaggiare il fenomenale Marcello Abbado, pianista di fama mondiale oltre che fratello maggiore del leggendario direttore d'orchestra Claudio Abbado, nonché uno dei fondatori dell'Ente Concerti insieme alla mitologica Marlaena Kessick nel lontanissimo 1976, scomparso alla venera età di 93 anni a giugno 2020.
Il Concorso prevede esecuzioni da 5 a 10 minuti a libera scelta dai candidati, e non è d'obbligo l'esecuzione a memoria. Insieme alla già citata Marlaena Kessick, pilastro fondatore dell'Ente Concerti, presidente della giuria: concertista Anna Maria Cigoli insieme ad altri giuristi di chiara fama.
Il bando è disponibile dall'Ente Concerti al seguente indirizzo email: mkessick@libero.it. Per chi volesse ulteriori informazioni chiami lo 0141 955867.
La storia dell'Ente Concerti Castello di Belveglio
L'Ente Concerti Castello di Belveglio si è costituito nel 1976 dalla musicista milanese Marlaena Kessick, proprietaria del Castello, assieme al M° Marcello Abbado, il Sindaco di Belveglio, il Parroco di Belveglio, un rappresentante dell'Ente Provinciale per il Turismo, un rappresentante della Cassa di Risparmio di Asti, un rappresentante della Provincia di Asti.
Sostenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dalla Regione Piemonte ed altre Regioni, l'Ente Concerti Castello di Belveglio nel 1986 ha ottenuto il riconoscimento giuridico (Ente Morale).
In seno al Consiglio Direttivo si sono aggiunti altri Consiglieri tra i quali il compositore Giuseppe Elos.
La Direzione artistica è curata oramai unicamente dalla Prof.ssa Kessick (Consigliere Delegato), assistita fino all'ultimo dal Maestro Abbado.
Ha sede nel Castello di Belveglio.
Marlaena Kessick, figlia d'arte, ha studiato in Italia e negli Stati Uniti.
Per 15 anni è stata primo flauto dell'Orchestra dei 'Pomeriggi Musicali' di Milano ed ha suonato da solista sotto la direzione di Claudio Abbado (fratello minore del Maestro Marcello), Riccardo Chailly, Bruno Maderna, Riccardo Muti ed altri.
Ha inciso una dozzina tra dischi e CD e tenuto numerosi concerti da camera, spesso con il pianista Bruno Canino o con il Trio di Milano.
E' Compositrice e autrice di saggi e di un metodo didattico per il flauto, maturato negli anni di insegnamento al Conservatorio di Milano.
Come Severino Gazzelloni ama tenere concerti con un flauto d'oro.
Attività istituzionale
Durante le varie stagioni concertistiche, l'Ente ha organizzato più di 1500 concerti di altissimo livello con la partecipazione di complessi ed artisti quali l'Orchestra Sinfonica della RAI di Milano, il Quartetto della Scala, Severino Gazzelloni, Giuseppe Di Stefano, Bruno Canino, Sandro Massimini ed innumerevoli altri solisti di rilievo..Marlaena Kessick, oltre ad effettuare la direzione artistica e gestione finanziaria in qualità di Consigliere Delegato ha, inoltre, sempre partecipato sia da concertista di flauto, sia come direttore d’orchestra, senza compenso.I concerti si svolgono principalmente nella Provincia di Asti e nella Regione Piemonte, ma anche in altre Regioni italiane, nelle chiese, nelle sale comunali, in luoghi di interesse storico/culturale, nelle scuole, e nel mese di maggio al Castello di Belveglio dove ha la sua sede.Nelle giurie dei Concorsi si alternano i musicisti più eminenti italiani e stranieri: per la Composizione Goffredo Petrassi, Azio Corghi, Giacomo Manzoni, Roman Vlad; per il Canto Giulietta Simionato, Giuseppe Valdengo, Luis Alva, Jenny Anvelt ecc. per citarne soltanto alcuni.
Per i suoi scopi costituzionali, oltre ai concerti di musica classica per la divulgazione della cultura musicale, si svolgono concorsi di composizione (sostenuti dal Ministero dei Beni Culturali da oltre 30 anni) e di esecuzione musicale a favore della promozione e sostegno dei giovani musicisti di talento.
I vincitori dei Concorsi sono invitati a partecipare a concerti organizzati dall'Ente.
Dal 1995 organizza il concorso internazionale di canto 'Giulietta Simionato' ai fini della scoperta e sostegno dei nuovi talenti, nonché la divulgazione dell'opera lirica italiana, offrendo ai vincitori scritture da parte di Enti italiani e stranieri.
Dal 1979 l'Ente è sostenuto, oltre che dalla Regione Piemonte, dal Ministero per i Beni Culturali, dalla Provincia di Asti e dai vari Comuni ospitanti, nonché da sponsors e sostenitori.
La Prof. Marlaena Kessick, fondatrice dell'Ente e direttore dello stesso, flautista, direttrice d'orchestra e compositrice, si è sempre avvalsa della preziosa collaborazione artistica del consorte Renato Zanfini, notissimo oboista, scomparso qualche anno fa.