Agricoltura - 01 aprile 2023, 07:30

Il progetto "NOCCIOLO LIFE" selezionato per l'Expo delle Scienze di Bruxelles 2024

La Confagricoltura di Asti e quella di Alessandria hanno fornito pieno appoggio, diventandone partner

Il progetto "NOCCIOLO LIFE" è stato sviluppato da Gabriele Rabino Bona, Araya Timo e Elena Pellicani, studenti del corso di "chimica, materiali e biotecnologie" dell'ITIS "A. Volta" di Alessandria, coordinati dai professori Giorgio Laganà e David Artalesupportato dalla Confagricoltura di Asti e di Alessandria, è stato selezionato tra i migliori progetti provenienti da tutto il mondo per essere esposto al concorso "i giovani e le Scienze" organizzato a Milano dalla Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche (FAST) dal 18 al 20 marzo 2023.

Il 20 marzo, il progetto è stato esposto all'Expo delle Scienze di Bruxelles 2024, alla presenza del Ministro dell'Istruzione e del merito Giuseppe Valditara e del presidente della FAST Rinaldo Psaro.

"NOCCIOLO LIFE" ha l'obiettivo di individuare un metodo di analisi che consenta la tracciabilità della "nocciola tonda gentile trilobata del Piemonte", consentendo di risalire al territorio di provenienza attraverso la ricerca dei "LANTANIDI" (terre rare) presenti nel frutto. Tale attività analitica, opportunamente interpretata, è in grado di caratterizzare il frutto generando quella che possiamo definire "l'impronta digitale" del prodotto.

La Confagricoltura di Asti e quella di Alessandria hanno appoggiato l'iniziativa diventando partner del progetto che si è concretizzato grazie alla disponibilità dei propri associati i quali hanno aperto le porte delle loro aziende permettendo ai ragazzi di osservare da vicino le numerose varietà di piante coltivate e gli svariati metodi di lavorazione. Gli studenti hanno anche avuto la possibilità di effettuare prelievi in campo per la successiva applicazione delle tecniche di analisi.

Il progetto rappresenta un importante passo avanti nella tutela della filiera agroalimentare italiana e del made in Italy. La tracciabilità del prodotto è un argomento attualmente molto discusso e di fondamentale importanza per la tutela della qualità eccellente dei prodotti nostrani, riconosciuti e apprezzati in tutto il mondo. La possibilità di acquisire sperimentalmente l'impronta digitale terreno/prodotto rappresenta un grosso passo in avanti nella tutela dell'intero comparto agroalimentare sopra richiamato.

"I giovani e le scienze" è inserito nel programma di individuazione e valorizzazione delle eccellenze "Io merito" del Ministero dell'Istruzione e del Merito nell'ambito scientifico e tecnologico. 

Redazione