Attualità - 06 aprile 2023, 15:50

Concessioni cimiteriali ad Asti: i dettagli delle nuove disposizioni

Riguardano, in particolare, le concessioni in scadenza tra il 9 aprile e il 31 dicembre dell'anno corrente

L'ingresso del cimitero di Asti

La giunta comunale astigiana ha adottato una serie di decisioni riguardanti le concessioni cimiteriali a tempo determinato. In particolare, è stata valutata la necessità di regolare il passaggio in continuità delle concessioni provvisorie, tenuto conto del tempo trascorso in relazione alla durata delle stesse. Si è anche stabilito di considerare gli interessi pubblico-privati coinvolti e di ponderare i vari interessi compresenti, pubblici e privati, al fine di garantire il rispetto di principi di universalità e parità di trattamento del servizio. Si è tenuto conto del fatto che i privati hanno una legittima aspettativa a una prosecuzione del rapporto concessorio.

Inoltre, il Comune di Asti ha interesse a concedere alla cittadinanza valide alternative di gestione dei resti mortali di parenti, familiari e persone care, dando la possibilità qualificata di scelta tra varie forme di destinazione dei resti mortali, anche in considerazione della volontà di incentivare forme alternative all'attuale sistema dei servizi mortuari, quale la cremazione come sistema moderno, attualmente accettato dalla maggioranza dei cittadini, che a causa della pandemia da Covid19, si sono avvicinati a questa pratica.

Le disposizioni adottate riguardano le concessioni in scadenza dal 09/04/2023 fino al 31/12/2023. In particolare, è stato stabilito di accettare, dietro formale istanza, il mantenimento delle salme nell'attuale loculo per un periodo di unica proroga di 20 anni, mediante il pagamento di un canone di 1.000 euro. In caso contrario, i parenti potranno traslare le salme in altra destinazione con spese a loro carico. In caso di inerzia o disinteresse dei familiari, le salme collocate nei loculi saranno cremate e le ceneri collocate nel deposito cimiteriale per 12 mesi. Successivamente, le ceneri saranno collocate nell'ossario comune.

È stato inoltre stabilito un canone concessorio unico di 1.000 euro per la proroga ventennale della concessione di loculo cinquantennale in scadenza anno 2023 e un canone concessorio unico di 130 euro per la proroga ventennale della concessione di ossario cinquantennale in scadenza anno 2023.

Maggiori informazioni in merito ai provvedimenti verranno rese note nel corso di una conferenza stampa in programma martedì 11 aprile.

Redazione