Le festività pasquali sono state l'occasione perfetta per molte famiglie e gruppi di amici per scoprire la bellezza della campagna astigiana, scegliendo gli agriturismi di Campagna Amica Coldiretti Asti per gustare i sapori della cucina contadina e immergersi in un contesto bucolico. Questa scelta è stata guidata dal desiderio di trascorrere del tempo con le persone care, scoprendo tradizioni, gusti e ritmi lenti di questa terra.
Giovanna Soligo dell'Agriturismo Cascina San Nazario di Montechiaro d'Asti ha sottolineato l'importanza di questo tipo di esperienze, in cui le famiglie con bambini e nonni possono godersi la cucina della tradizione preparata con materie prime aziendali in un ambiente accogliente e familiare. Nonostante le prenotazioni siano state quattro volte superiori ai coperti disponibili, gli agriturismi sono riusciti a soddisfare la maggior parte delle richieste.
Anche Maria Teresa Bucco dell'Agriturismo Papa Mora di Cellarengo ha notato una maggiore predisposizione delle persone a rilassarsi e a godere della compagnia dei propri cari, dopo gli stress della pandemia. Tra i piatti più apprezzati vi sono stati il vitello tonnato, le costine caramellate e l'erbazzone con verdure rigorosamente aziendali, accompagnati dal Roero e dal Nebbiolo, vini della casa.
Paola Arpione dell'Agriturismo Tre Colline in Langa di Bubbio ha chiuso le prenotazioni per le festività pasquali già a fine febbraio, riscuotendo un grande successo tra clienti tradizionali, famiglie e gruppi di amici. I piatti della tradizione e la pace sono stati i protagonisti di queste giornate, accompagnati da specialità come l'insalata russa, il tonno di coniglio, la torta di riso ed erbette di campo, di ceci e di asparagi e il capretto di Langa al forno.
Anche gli altri agriturismi astigiani, come Ca' d'Pinot di Barbara Zavattero di Asti, Alle Tre Colline di Cristina Baltieri di Albugnano e Cascina Vignole di Maria Teresa Rossotto di Montafia d'Asti, hanno registrato un grande successo con prenotazioni esaurite.
Le famiglie e i gruppi di amici provenivano principalmente dal territorio astigiano, seguiti dai turisti del Torinese, dalla Lombardia e dal resto d'Italia, mentre gli stranieri provenivano principalmente dal Nord Europa.
Il desiderio di trascorrere del tempo in luoghi vicini e sostenibili, alla scoperta delle tradizioni locali e della buona cucina contadina, ha guidato molti turisti nella scelta degli agriturismi. Questo trend ha portato a una valorizzazione dei piccoli borghi e della natura, offrendo una vasta gamma di attività, tra cui sport, cultura, percorsi archeologici e naturalistici e wellness.
Enrico Lorenzato, responsabile degli Agriturismi e del Mercato Contadino di Campagna Amica Asti, sottolinea come gli agriturismi siano un luogo ideale per vivere una Pasqua a contatto con la natura e i sapori genuini del territorio. Questi luoghi offrono la possibilità di gustare piatti della tradizione preparati con materie prime aziendali, in un clima che profuma di campagna e di casa.
Inoltre, la cucina a km0 con prodotti stagionali e genuini, così come i vini, sono le ragioni principali che muovono i turisti verso la tavola agrituristica. Questo trend si sposa perfettamente con la spinta crescente verso un turismo di prossimità tutto Made in Italy e “sostenibile”, che valorizza i piccoli borghi e la natura in cui si trovano gli agriturismi.
Per soddisfare al meglio le richieste dei clienti, quest'anno è stata messa a punto una formula take-away per portarsi a casa il pranzo pasquale già pronto e cucinato dai cuochi contadini e/o per ritirare il pacco grigliata con prodotti a km0 per la Pasquetta. Una proposta scelta, complessivamente, da quasi un centinaio di astigiani, che hanno inteso mettere insieme la dimensione domestica della festa con l’eccellenza dei piatti e dei prodotti contadini.
Marco Reggio e Diego Furia, rispettivamente presidente e direttore di Coldiretti Asti, sottolineano l'importanza degli agriturismi di Campagna Amica come promotori della valorizzazione del territorio e del turismo sostenibile. La Pasqua è stata un'occasione per riscoprire tradizioni, sapori e luoghi unici, e gli agriturismi sono stati il luogo perfetto per farlo.