Anche a Costigliole d’Asti è arrivata la rete ultraveloce in fibra ottica che abilita a una velocità di connessione fino a un Gigabit al secondo. I lavori sono stati realizzati da Open Fiber, la società concessionaria del bando pubblico di Infratel per la copertura delle aree bianche nella regione Piemonte, che ha dotato il territorio comunale di una rete in modalità FTTH (Fiber To The Home, fibra fino a casa), l’unica capace di abilitare tutti i servizi digitali di ultima generazione.
L’opera – finanziata con fondi pubblici (europei, statali e provinciali), rimarrà di proprietà pubblica, mentre Open Fiber ne curerà la gestione e la manutenzione per i prossimi 20 anni – interessa 2.551 unità immobiliari e si estende per circa 45,5 chilometri. Il comune è sede di PCN (Punto Consegna Neutro), ossia la centrale ottica che accenderà la fibra ottica a cui saranno collegate anche le frazioni di Boglietto, Bionzo, Motta, Santa Margherita, San Michele e Loreto. Inoltre, ulteriori 986 unità immobiliari sono state raggiunte attraverso la tecnologia FWA- Fixed Wireless Access.
Al fine di contenere i disagi per i cittadini, il piano ha previsto il riutilizzo di infrastrutture e cavidotti già esistenti, per lo più interrati, e ha consentito di raggiungere con connessioni in fibra anche alcune importanti sedi della Pubblica Amministrazione, quali il plesso scolastico comunale e la scuola primaria di frazione Boglietto.
L’Amministrazione comunale ha espresso apprezzamento per la conclusione dei lavori, rimarcando la costante collaborazione con Oper Fiber finalizzata a ottenere questo risultato. “La banda larga ora attiva – ha commentato il sindaco Enrico Cavallero –, darà la possibilità ai nostri concittadini di poter usufruire di un servizio di qualità che consentirà di abbattere gli ostacoli che bloccavano lo sviluppo del digitale e di tutto quanto vi ruota intorno connessi alla rete ad alta velocità in modo intelligente e produttivo”.