Scuola - 11 maggio 2023, 10:18

La prevenzione del consumo di stupefacenti 'passa' anche dal teatro

Ieri gli studenti della media di Villafranca hanno assistito allo spettacolo “Stupefatto”, promosso dall'associazione Narconon Piemonte

Ieri, dopo aver toccato il cuore di oltre 300.000 studenti in tutta Italia, lo spettacolo teatrale "Stupefatto" è stato presentato presso l'ex chiesa di San Giovanni Evangelista di Villafranca d'Asti, con messa in scena dalla compagnia Itineraria Teatro. Basato sulla storia vera di Enrico Comi, ex tossicodipendente riabilitato grazie al programma Narconon, lo spettacolo coinvolgente di teatro sociale ha trattato temi di disagio sociale, droga, prevenzione e riabilitazione.

Gli studenti dell'Istituto Comprensivo "Goria" hanno partecipato all'evento accompagnati dalle loro insegnanti. La rappresentazione teatrale è stata sponsorizzata dal centro Narconon Piemonte di Villafranca d'Asti e dal sindaco Anna Macchia. L'assessore alla Cultura, Delfina Noto, ha espresso il suo plauso alla compagnia teatrale Itineraria per aver rappresentato uno spettacolo forte ed emotivamente coinvolgente sulla tematica della droga in modo diretto e reale.

Il centro Narconon Piemonte, che offre un servizio riabilitativo per chi è caduto nella trappola della tossicodipendenza e dell'alcolismo, si dedica anche alle attività di prevenzione. L'obbiettivo è quello di educare i giovani alla verità sulle droghe e alla capacità di giudicare con raziocinio e senso critico tutte le esperienze di divertimento e sballo troppo facilmente proposte con l'offerta di sostanze stupefacenti. Al termine dello spettacolo, un rappresentante dell'associazione Narconon e Marco, un ospite della comunità che a breve terminerà il suo percorso riabilitativo, hanno raccontato la loro storia personale per fornire ai giovani presenti validi spunti di riflessione.

Il centro Narconon Piemonte è disponibile per organizzare conferenze sulla prevenzione e fornire ulteriori informazioni sul proprio servizio riabilitativo. Chi desidera ricevere maggiori informazioni può contattare il centro tramite il numero di telefono 0141.943753 o l'indirizzo email narcononpiemonte@gmail.com.

Redazione