Quattro alunni delle classi quinte dell’Artom di Canelli hanno avuto l'opportunità di partecipare ad un viaggio studio sul confine orientale italiano, come fase finale del progetto di Storia contemporanea promosso dal Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale del Piemonte. Il viaggio ha coinvolto una decina di ragazzi di tre scuole piemontesi e si è svolto dal 7 al 9 maggio.
Durante il viaggio, i ragazzi hanno visitato la città di Trieste, esplorando i luoghi della memoria della Seconda Guerra Mondiale, come il Memoriale di Redipuglia, dedicato ai caduti della Grande Guerra. Inoltre, hanno avuto l'opportunità di visitare la Risiera di San Sabba, che è stata utilizzata dai nazisti come campo di prigionia, sterminio e smistamento dopo l'8 settembre '43. Questa visita ha permesso ai ragazzi di riflettere sugli effetti dei totalitarismi e dei loro disegni di costruzione della società.
Sotto la guida degli storici, i ragazzi hanno anche ripercorso la storia nelle terre di confine e gli avvenimenti successivi al 25 Aprile ’45, con la visita alla cosiddetta "Foiba di Basovizza", un pozzo minerario che divenne un luogo di esecuzioni sommarie dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale.
La visita al Magazzino 18, invece, ha contribuito all'approfondimento dell'esodo giuliano-dalmata attraverso la testimonianza di enormi cataste di oggetti personali che gli esuli non hanno potuto portare con sé e che sono ancora conservati nel magazzino del porto.
In sintesi, il viaggio ha rappresentato un'occasione straordinaria di approfondimento e un riconoscimento importante del percorso e dell'impegno dei ragazzi delle classi quinte dell'Artom di Canelli. La premiazione dei ragazzi avverrà durante il Salone del libro il 22 maggio.