Cultura e tempo libero - 14 maggio 2023, 07:20

La Società di Studi Astesi presenta un manoscritto di un farmacista del 1500

La presentazione dell'opera è in programma venerdì 19 maggio presso il refettorio del Seminario Vescovile

Uno scorcio della ricchissima Biblioteca del Seminario

Alle 17 di venerdì 19 maggio, la Società di Studi Astesi presenterà nel refettorio del Seminario Vescovile il “Libro di secreti di Damiano Travo aromatario abuti in più lochi et probati”, un manoscritto del Cinquecento che contiene ricette e rimedi di vario genere compilati dal farmacista Damiano Travo di San Damiano e successivamente dal figlio Giacomo. Il manoscritto, recuperato sulla bancarella di un mercatino torinese oltre vent’anni fa dal professor Renato Bordone, è un testo di eccezionale interesse e ricco di curiosità.

Accanto ai classici preparati come sciroppi, oli e unguenti, il manoscritto contiene spezie più ricercate dal costo elevato, acquistate e rivendute a peso d’oro, come il cardamomo e la scammonea, la canfora, il rabarbaro, lo zafferano e il sangue di drago. Sono presenti anche rimedi contro disturbi e malattie degli uomini e degli animali, ricette per la preparazione di colori e per la lavorazione dei metalli, teriache, medicamenti contro la peste, manna e olio d’oliva, cassia in canna ed elisir di lunga vita, liquori forti ed elettuari composti con centinaia di ingredienti rari.

Il volume, di 360 pagine con la riproduzione a colori del testo originale, contiene anche un intervento del prof. Renato Bordone su frammenti genealogici e biografici della famiglia Travo, un’analisi del prof. Gian Giacomo Fissore sulla “costruzione testuale di un brogliaccio ambizioso” e un commento sulla figura del Travo e dell’antico manoscritto ad opera di Daniela Nebiolo, che ne ha curato anche la trascrizione, l’ampio glossario e la bibliografia.

Il volume, al prezzo di 30 euro e di 20 euro per i soci e per chi interverrà all’incontro di venerdì 19, sarà presentato da Debora Ferro, responsabile della Biblioteca del Seminario, che interverrà insieme alla curatrice Daniela Nebiolo.

Inoltre, in concomitanza con la Settimana del Beni Culturali Ecclesiastici, verrà inaugurata una mostra di libri e documenti inerenti la farmacia, che appartengono alla Biblioteca del Seminario. La mostra rimarrà aperta tutti i pomeriggi dalle ore 16 alle ore 19 fino a venerdì 26 maggio.

Redazione