Cultura e tempo libero - 22 maggio 2023, 16:03

I fossili e il mare Padano, si sono raccontati a Canelli

L'occasione della presentazione del libro di Laura Nosenzo, "Fossili e territorio", ha visto protagonista anche il geologo Claudio Riccabone

Nel week end, a Canelli, nella Sala Enzo Aliberti della Biblioteca G. Monticone, la giornalista Laura Nosenzo e il geologo Claudio Riccabone, moderati da Mariapia di Matteo, hanno dialogato sull'eredità lasciata dal Mare Padano al territorio astigiano.

A fare da innesco alla conversazione, il libro di Laura Nosenzo “Fossili e Territori”, edito da Araba Fenice e dal Distretto Paleontologico Astigiano.

Il dottor Valter Barberis, veterinario a Canelli, ha raccontato i dettagli del ritrovamento, sulla collina di Bricco Cremosina di Nizza, dei resti del dugongo (1984) e di altre sue scoperte.

Hanno accompagnato l’incontro i brani musicali eseguiti da Simona Scarrone e Massimiliano Pinna, dell’Associazione Musicale Zoltan Kodaly, mentre i bambini della 3G della scuola primaria di San Marzano Oliveto (Istituto Comprensivo di Canelli) hanno esposto i loro splendidi disegni del dugongo, oggetto di un loro precedente incontro con Laura Nosenzo.

Comunicato stampa