Cinquemila persone cantano, tutte insieme, con il duo "Simone & Gipo", "Romagna mia" celebre canzone di Raul Casadei. E' iniziata così, nel più emozionate del modi, la 36° edizione della StraAsti, che si è svolta venerdì 26 maggio con partenza ed arrivo in Piazza Alfieri.
E' stata un' edizione record, che ha visto poco meno di quattromila "bianche magliette" (fornite da un'azienda di Cesena che ha patito come molti suoi dipendenti il dramma dell'alluvione) condividere il tradizionale appuntamento dell'ultimo venerdì di Maggio. Che, come annunciato sul palco dal "patron" Beppe Giannini, si farà carico di un ulteriore contributo di solidarietà.
Albatros Comunicazione aveva già consegnato, in occasione della presentazione ufficiale dello scorso 8 Maggio, significative quote al G.S.H Pegaso(2.420 euro) e ad altre associazioni operanti sul territorio, ovvero Croce Verde, Croce Rossa, Protezione Civile "Città di Asti", Associazione Nazionale Alpini Gruppo Alpini Asti e Associazione Zoofila astigiana.
Venerdì sera sono stati complessivamente omaggiati alle scuole partecipanti (1 euro per ciascuno iscritto) buoni acquisto di materiale sportivo, didattico e alimentare (Dimensione Sport, Libreria Fratelli Marchia e Centro Distribuzione 3A Despar) con i trofei per i vincitori offerti dal "Panathlon Club Asti".
Un'edizione organizzata da Albatros Comunicazione (così come avviene dal 1995), in collaborazione con il G.S.H. Pegaso, che ha potuto contare sul patrocinio di Comune e Provincia di Asti, Comitato Olimpico Nazionale Italiano Regionale e Provinciale, Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Azienda Sanitaria Locale Asti, Ordine dei Veterinari, Panathlon Club Asti e sulla preziosa collaborazione dell'Ufficio Scolastico Regionale ambito di Asti. Una grande festa popolare alla quale hanno anche assistito lungo il percorso migliaia di spettatori.
Tanto maggiore il numero di partecipanti (3.996 tra iscritti e ospiti istituzionali e sponsor), quanto maggiore è stato il ritardo della partenza avvenuta soltanto alle 21,02 per voce del sindaco Maurizio Rasero e del Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano Regionale Stefano Mossino. Subito dopo le tradizionali premiazioni che hanno coinvolto, scuole, comitati Palio e Gruppi più numerosi.
Con i Vigili Urbani e gli Alpini a presidiare il percorso, ed i Vigili del Fuoco sulla linea di partenza a frenare lo scalpitante "serpentone", molte le Autorità nell'occasione presenti. Insieme al sindaco Maurizio Rasero, al vicesindaco Stefania Morra, agli assessori Loretta Bologna, Riccardo Origlia e Luigi Giacomini, hanno presenziato alle premiazioni il presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano Regionale Stefano Mossino, la delegata Provinciale Comitato Olimpico Nazionale Italiano Lavinia Saracco, la dirigente scolastica Laura Bergonzi, un nutrito gruppo di componenti il consiglio direttivo del Panathlon Club "capitanato" dal presidente Ezio Mosso ed il presidente di Fly Therapy Vincenzo Soverino. Per concomitanti "impegni" famigliari ("congedo" matrimoniale) l'assenza della "madrina" Francesca Massobrio.
Quasi identico al passato il tracciato della "StraAsti" 2023, "presidiato" da un "corposo" servizio d'ordine. Hanno dato la loro preziosa collaborazione anche la Protezione Civile "Città di Asti", Croce Verde, Croce Rossa, Ordine dei Veterinari, Azienda Sanitaria Locale Asti e volontari a titolo vario.
Numerose le attrazioni e gli spazi promozionali posizionati in Piazza Alfieri.
Alle 19,45 l'esibizione del Dancing Group di Danza Funky Style (composto da studenti della "O.L. Jona") guidato dalla professoressa Elisa Pietragalla. Che ha lasciato poi spazio alle premiazioni. Il dopo evento è stato allietato in concerto dal duo "Simone e Gipo". Ed ancora, per i più piccoli gli immancabili "gonfiabili" di Italo Sforzi e la novità degli asinelli di "AsinTrekking". Senza dimenticare gli stand di "Salutissima" con la sua "Proposta salute", Azienda Sanitaria Locale Asti, Associazione Nazionale Dentisti Italiani ed il Calcio Camminato proposto dall'Asti Walking Football, società fondata da Mauro Burbello e Giovanni Frenna in cui militano "vecchie glorie" over 50 del calcio astigiano.
Nella classifica riservata alle Scuole Infanzia (magliette personalizzate con nome del bambino e logo della scuola frequentata) seconda volta sull'Albo d'Oro per l'asilo "Anfossi" (ben 205 iscritti) che ha preceduto "Madre Mazzarello" (165), "L'Orsetto" (157), "La Rondine" (96), "Grillo Parlante" (85), Nuovo Asilo "Centro Giochi" (82), "Lina Borgo" (80), "Borgo Tanaro" (77) e Scuola Infanzia Portacomaro Stazione (66). Per oltre un migliaio di presenze, il doppio dello scorso anno.
Nelle "secondarie" di primo grado (30% di presenze in più rispetto al 2022) "Ferraris" e "Baracca" dell'Istituto Comprensivo 1 (complessivamente 339 iscritti) le più numerose. Al 2° posto il 5° circolo con "Rio Crosio" e "Buonarroti" (307) e al 3° la " Salvo D'Acquisto" del 1° Circolo (115). A seguire, sempre del 1° Circolo, la "San Domenico Savio" (52), l'Istituto Comprensivo 3 con "Gramsci", "Pascoli", "Frank" e Quarto (51) e l'Istituto Comprensivo 2 con "Laiolo" San Carlo, "Cagni" e Cavour" (35).
Un primato che varrà alla "Ferraris" (da sola 265 iscritti) la possibilità anche il prossimo anno di comparire (per la seconda volta consecutiva) con il proprio logo sulla maglietta ufficiale della 37a "StraAsti".
La "Jona" è tornata a primeggiare tra le secondarie di 1° grado (195) davanti alla "Brofferio"/"Martiri" (187). Tra le "Superiori" uniche significative presenze quella del Liceo Scientifico "Vercelli" (43) e del Liceo Linguistico "Monti" (19). Nel ricordo del figlio Flavio, i genitori Annamaria e Pierluigi Rossi hanno contribuito al montepremi riservato alle Scuole primarie ("Ferraris") e secondarie ("Jona") più numerose.
Il Trofeo Panathlon Club Asti - Memoriale "Giorgio De Alexandris", riservato ai Gruppi più numerosi, se lo è aggiudicato per la sesta volta consecutiva la Società Hammer Team di San Damiano che con 206 iscritti ha preceduto Vernay (con 200 dipendenti in maglietta e calzoncini "capitanati" dall'Amministratore Delegato Vanna Villata), A.N.A Asti (84), Associazione Zoofila astigiana/canile municipale (60), incontro Matrimoniale (43), S.B.A. Scuola Basket (41), Pro Loco Portacomaro Stazione (25). Double Jamp (21), Panathlon Club Asti (12), Kung Fu Montaldo e Architetti/Avvocati (9), Ufficio Scolastico Regionale Ambito di Asti (8) e Vin Corridori (7).
Il trofeo dedicato al Palio è andato infine, per la prima volta, al borgo San Lazzaro (104 iscritti tra i quali il rettore Silvio Quirico). A seguire Montechiaro (95), Castell'Alfero (43), S.Marzanotto (20), Nizza M.to (11) e Torretta (5).
A fine corsa il Comitato Palio San Marzanotto è tornato - dopo 4 anni - a rifocillare i protagonisti della 36a "StraAsti". Con funzione di apripista per le auto della "Errebi Mobility" e delle due ruote della Fantic Motor.
Il ristoro per tutti i partecipanti è stato garantito da Centrale del Latte di Torino - in collaborazione con Linea Asti - e dal Centro Distribuzione 3A Despar.
Il prossimo appuntamento con la 37° "StraAsti" - 18° Memoriale "Giorgio De Alexandris" è sin d'ora fissato per venerdì 31 maggio 2024.