Asti si prepara ad accogliere il passaggio, dopo ben 75 anni di assenza, della “1.000 Miglia”, previsto venerdì 16 giugno. Evento motoristico di enorme importanza che è stato anticipato dall’apertura, presso i saloni di Palazzo Mazzetti, della mostra design e foto auto “Non solo Rosse” che sarà ufficialmente inaugurata lunedì prossimo, 12 giugno alle ore 17.30 alla presenza della autorità cittadine e di Cesare Brovarone, nipote del designer Aldo, e del fotografo Enzo Isaia i due grandi protagonisti del patinato mondo dell’automobile.
Insieme alle loro opere, è in esposizione anche la FIAT Topolino del 1940 oggi di proprietà dell’astigiano Fabio Gaiotto, vettura che nel 1948 fu tra le protagoniste della Mille Miglia. L’esposizione sarà visitabile fino al 2 luglio.
Da ricordare, altresì, che Asti celebrerà l'evento con una serie di appuntamenti collaterali, di cui vi parleremo più diffusamente a breve, in programma nell'ambito di un ricchissimo "Weekend in rosso".
IL PERCORSO DELLA "MILLE MIGLIA"
Intanto emergono le prime informazioni relative il passaggio in città della manifestazione automobilistica che unisce la passione per le auto d’epoca alla bellezza dei nostri paesaggi. La carovana, composta dalle auto di Ferrari Tribute, 1000 Miglia Green farà il suo ingresso in città indicativamente alle ore 12.30 con la prima Ferrari.
Le vetture arriveranno da Quarto d’Asti e transiteranno lungo corso Alessandria, continuando su corso Vittorio Alfieri le Ferrari proseguiranno fino alla Cattedrale e piazza Cairoli. Nel cortile del Michelerio, davanti al Museo Paleontologico, gli equipaggi saranno ospitati per il pranzo. Alle 13.30, effettueranno poi il Controllo Orario di ripartenza nella vicina piazza Fratelli Cairoli.
Le vetture storiche invece, arriveranno dalle ore 14.30 in piazza Roma per il Controllo Timbro. Il percorso li riporterà su corso Vittorio Alfieri dove, svoltando in viale dei Partigiani e in corso Dante, il convoglio prenderà via Pietro Micca proseguendo in direzione della SS706 Tangenziale Est.
Prima dell’arrivo a Milano, le auto passeranno anche da Vercelli e Novara.