Economia e lavoro - 19 giugno 2023, 07:00

3 itinerari in moto nei pressi di Asti

Esplorare l’Italia su due ruote, tra colline e paesaggi incredibili, con l’aria che si apre davanti e il rumore del vento a coprire ogni pensiero, è un’emozione indescrivibile, che solo chi lo prova, in solitudine o in compagnia, può comprendere appieno.

Esplorare l’Italia su due ruote, tra colline e paesaggi incredibili, con l’aria che si apre davanti e il rumore del vento a coprire ogni pensiero, è un’emozione indescrivibile, che solo chi lo prova, in solitudine o in compagnia, può comprendere appieno. Oggi in particolare parliamo di 3 itinerari in moto da percorrere nei pressi di Asti e del Monferrato, una zona particolarmente godibile durante la stagione estiva.

Per partire e vivere un’avventura di questo tipo, occorre prepararsi bene, sia in prima persona che occupandosi del proprio veicolo. Oltre a un check up completo del mezzo, per assicurarsi che tutto sia perfettamente funzionante, occorre provvedere a stipulare la migliore assicurazione per le proprie esigenze. Questo è possibile procedendo a un confronto delle assicurazioni moto su ComparaSemplice.it per trovare l’opzione più vantaggiosa e adatta a sé.

Provveduto ai vari preparativi, è il momento di partire alla volta di Asti e delle sue meraviglie da scoprire su due ruote!

Basso Monferrato

Il primo itinerario è mirato all’esplorazione della zona nord dell’Astigiano, chiamata Basso Monferrato. È in queste terre che vengono prodotti alcuni dei vini più famosi del Piemonte, come per esempio Malvasia e Grignolino; oltre alle vigne, però, non mancano incantevoli paesaggi adornati con castelli e pievi romaniche.

Per questo itinerario si parte da Asti e si procede in direzione di Asti-Chivasso, incontrando sul percorso graziosi borghi come Settime, Cortazzone e Montechiaro d’Asti, perfetta per gli amanti delle costruzioni medievali. L’itinerario completo porta fino a Castelnuovo Don Bosco, luogo natale dell’omonimo don, in circa 77 km di percorso.

Vigne e castelli

Un altro percorso davvero imperdibile nella zona di Asti è quello che porta a spasso per le colline per circa 180 km di curve e divertimento. Questo itinerario permette di scoprire borghi meravigliosi che, altrimenti, difficilmente si arriverebbe a visitare: si parla di zone come Canelli e Monastero Bormida, immerse in un contesto di vigneti e castelli. Da non dimenticare poi che questa è una zona molto ricca a livello enogastronomico: qui nascono alcune prelibatezze come il Dolcetto, un vino rinomato e unico, e il tartufo.

La strada del vino (Alto Monferrato)

Asti e provincia sono zone rinomate per la produzione di vino. Tra villaggi antichi e castelli sfarzosi, qui la tradizione vuole che i vini vengano prodotti da tempo immemore allo stesso modo, e fare un tour per le vigne è un’esperienza davvero unica. L’area da percorrere in questo caso parte da Acqui Terme e va verso ovest, toccando località come Ovada, che si trova nel cuore dell’Alto Monferrato, e arrivando fino a Novi Ligure

In realtà esiste anche un’altra “strada del vino” che interessa Asti, anzi, che la vede proprio protagonista: l’Astesana, caratterizzata da un paesaggio collinare davvero mozzafiato. Percorrere queste vie in moto è un’esperienza da provare almeno una volta nella vita, fermandosi di tanto in tanto per assaggiare il gusto unico dei vini prodotti in queste terre. Il più importante dei quali, naturalmente, è il Barbera d’Asti, anche se meno antico rispetto ad altri vini autoctoni, come il Grignolino.