Attualità - 20 giugno 2023, 13:47

Picnic collettivo al Bosco degli Astigiani per celebrare la Natura

L'appuntamento, cui sono invitati tutti i cittadini, è in programma nel tardo pomeriggio di domani

Nella foto d'archivio, scattata al Bosco degli Astigiani e risalente al novembre scorso, figurano da sinistra: Renato Parisio, il sindaco Rasero, l'assessore Bologna, Sergio Miravalle e Piercarlo Grimaldi

Domani, mercoledì 21 giugno, sarà una giornata speciale per ben tre ragioni.
Per i ‘maturandi’ lo sarà perché appunto domani mattina inizieranno le prove dell’Esame di Stato, mentre per tutti gli altri lo sarà perché vi ricade il solstizio d'estate e perché sarà la giornata che segna il momento dell'anno con la maggior durata di luce, con ben 15 ore di luce.

Una occasione che ad Asti verrà festeggiata in un modo unico: organizzando un allegro picnic di gruppo al Bosco degli Astigiani, vasta area estesa su oltre 50.000 metri quadrati e situata alle porte di Viatosto destinata a diventare un grande parco pubblico.

L'idea è nata dall'Associazione Astigiani, che ha promosso l'iniziativa a partire da marzo 2020, come risposta alle paure e alle sofferenze causate dalla pandemia. A partire dalle 19, gli amanti della natura stenderanno coperte e lenzuola sul vasto prato intorno alla giovane quercia chiamata "Astesana", piantumata durante la presentazione della rivista Astigiani nel giugno 2021.

Il Comune e l'Associazione Astigiani invitano i concittadini a partecipare numerosi all’appuntamento, completamente libero e autogestito, portando panini, frittate, dolci e ogni altro cibo ‘da picnic’

Non mancherà una ‘colonna sonora’ curata dagli allievi dell'Istituto Verdi.

IL FUTURO DEL BOSCO DEGLI ASTIGIANI

Il terreno su cui sorgerà il parco è di proprietà della Banca d'Asti, che lo ha concesso gratuitamente in uso al Comune di Asti attraverso una convenzione approvata all'unanimità dal Consiglio comunale lo scorso novembre.

Attualmente, il Comune ha l'intenzione di indire un concorso di idee aperto ad architetti, paesaggisti e agronomi, al fine di sviluppare il progetto esecutivo del parco nel minor tempo possibile.

“Prima di ricevere i progetti dei professionisti, vorremmo avere pareri e idee dai cittadini e dai giovani studenti, in modo da mostrare loro l'incantevole terreno collinare dove sorgerà il Bosco – ha precisato il sindaco Maurizio Rasero – Sarà adiacente alle vigne didattiche gestite dall'Istituto Agrario Penna”.

Alle 18, prima del picnic, nel cortile dell'Istituto Penna, il sindaco Rasero e l'assessore Loretta Bologna, insieme al presidente della Banca d'Asti Giorgio Galvagno, al presidente dell'Associazione Astigiani Piercarlo Grimaldi, al direttore della rivista Sergio Miravalle e al dirigente scolastico del Penna Renato Parisio, ripercorreranno le fasi del progetto e faranno il punto sulla partecipazione attiva promossa dagli Astigiani.

Redazione