Pronto a partire il "Portami via Festival", intitolato "Sete - Chi ha sete venga" che si terrà dal 30 giugno al 2 luglio, organizzato dalla sezione Anpi di Canelli e il Comitato Martiri del Falchetto
Diversi eventi che si alterneranno tra tre location: il Colle dei Caffi, il Cippo dei Martiri del Falchetto nel Comune di Santo Stefano Belbo e l'Aeroporto Excelsior di Vesime.
Il programma è stato presentato oggi nella sede dell'Israt di Asti.
Il festival vedrà la partecipazione di scrittori, giornalisti, gruppi musicali, docenti universitari e ricercatori, e sarà diretto, come lo scorso anno, da Massimo Zamboni. Tutti gli appuntamenti in programma saranno a ingresso gratuito.
Uno dei momenti storici più importanti del festival sarà la cerimonia commemorativa dei caduti partigiani delle Valli Belbo e Bormida, che si terrà nella mattinata di domenica 2 luglio al Colle dei Caffi; un momento di riflessione e di omaggio alle persone che hanno lottato per la libertà durante la resistenza partigiana.
Serve riavvicinare le persone ai valori della democrazia
"Riteniamo, hanno spiegato gli organizzatori - che soltanto in una società pacifica, libera e con istituzioni democratiche solide si possono raggiungere traguardi di giustizia sociale, diritti umani, civili e inclusione, base dei principi fondamentali della nostra Costituzione".
"Crediamo - rimarcano - sia necessario riavvicinare le persone, soprattutto le nuove generazioni, ai valori e alle istituzioni democratiche con un chiaro messaggio culturale".
Il "Portami Via Festival", secondo le intenzioni degli organizzatori, vuole avvicinare le persone, smarcando il dibattito dai luoghi comuni e "dall'inquinamento" di opportunità politiche, offrendo un messaggio asettico di puri valori democratici.
Il programma completo
Inaugurazione Venerdì 30/06/2023
Dalle ore 19 presso la piazzetta del Santuario dei Caffi: DJ set flussi meticci da Sud del Mondo a cura di Radio Bandito di Torino.
ore 21.00 Palco Comandante Primo presso la piazzetta del Santuario dei Caffi: Saluti delle autorità e presentazione dell'edizione 2023 a cura di Massimo Zamboni.
ore 21.30 Palco Comandante Primo Presso la Piazzetta del Santuario dei Caffi: Sete di verità storica, reading di Max Collini, “"Storie di antifascismo senza retorica '".
ore 22.45 Palco Comandante Primo presso la Piazzetta del Santuario dei Caffi: Sete di futuro: "MANIFESTA - Una lotta quale non s'è mai vista eguale", reading musicato con Massimo Zamboni, Cristiano Roversi, Simone Filippi, Gabriele Genta e la partecipazione dei Percussionisti
Canellesi Indipendenti.
Proiezione dell'installazione visiva sulla parete del Santuario di "Anime Galleggianti" di Piergiorgio Casotti.
al termine del reading presso la Piazzetta del Santuario dei Caffi: DJ set cura di Radio Bandito di Torino.
Sabato 1/07/2023
Alle 17.30 Palco Freccia presso il Cippo dei Martiri del Falchetto di Santo Stefano Belbo: "Giovani di ieri e giovani di oggi. Antifascismo e Resistenza" Presentazione del libro "Memoranda. Gli antifascisti raccontati dal loro quotidiano" di Antonella Tarpino, Giulio Einaudi editore. Con Antonella Tarpino, Lorenza Balbo, Marco Revelli, Renato Grimaldi, conduce la scrittrice Antonella Saracco.
18.10 Palco Freccia presso il Cippo dei Martiri del Falchetto di Santo Stefano Belbo: Omaggio alla staffetta Partigiana Nicolina “Mirca" Soave, con letture dal libro I ragazzi del Falchetto" a cura di Giulio Liberati.
ore 18.30 Palco Freccia presso il Cippo dei Martiri del Falchetto di Santo Stefano Belbo: Massimo Zamboni legge la Sete degli autori Fenoglio Pavese insieme a Max Casacci (Subsonica) dal suo progetto musicale Earthphonia".
Le letture estratte dai capolavori di Pavese e Fenoglio sono fornite dal Centro Studi Beppe Fenoglio e dalla Fondazione Cesare Pavese.
Dalle 19 presso la piazzetta del Santuario dei Caffi: DJ set
fussi meticci da Sud del Mondo" a cura di Radio Bandito di Torino.
ore 21.30 Palco Comandante Primo presso la piazzetta del Santuario dei Caffi: concerto di Ginevra di Marco, con Francesco Magnelli e Andrea Salvadori
ore 23.00 Palco Comandante Primo presso la piazzetta del Santuario dei Caffi: Concerto del gruppo rock Management (Luca Romagnoli, Marco "Diniz" Di Nardo, Antonio Atella, Mario Serrecchia).
Al termine del concerto presso la piazzetta del Santuario dei Caffi: DJ set a cura di Radio Bandito di Torino.
Proiezione dell'installazione visiva sulle mura del Santuario dei Caffi "La fonte della Resistenza" a cura di Sketch Lupo.
Domenica 2/7/2023
Sacrario dei caduti Partigiani dei Caffi
Commemorazione dei Caduti Partigiani delle Valli Belbo e Bormidan della IX Divisione Garibaldi *A. Imerito" e della II Divisione Autonomi “Langhe" e dei deportati e internati nei lager nazisti.
ore 10 Messa al Santuario dei Caffi
Alle 10,45 Corteo al Sacrario Partigiano e Omaggio
floreale, alle 11saluti del Sindaco di Canelli Paolo Lanzavecchia e del presidente ANPI di Asti, Paolo Monticone.
Alle 11.20 La memoria dei deportati nei campi di sterminio a cura di Gianna Menebreaz D ore 11,30 Omaggio alle vittime di Cutro di Pasquale Marotta lettura di Alessia Porani.
ore 11.40 Orazione ufficiale di Lorenza Balbo (figlia del Comandante Poli Piero "pinin" Balbo).
Partecipazione della Banda musicale di Canelli diretta dal maestro Cristiano Tibaldi.
Alle 17.30 Palco Comandante Poli presso piazza del comune di Vesime, aeroporto Partigiano Excelsior: Tavola rotonda sulla parola Sete e i suoi molteplici significati introduce Massimo Zamboni, modera Mario Renosio (ISRAT), con Ignazio Giovine ( enologo),
Claudio Riccabone (geologo), Sergio Grea (scrittore), Don Oscar.
Prima e dopo la tavola rotonda visite guidate al museo dell'aeroporto
Partigiano Excelsior con installazione audio-visiva-interattiva
“Illumina la Resistenza" a cura di Luca Carillo.
L'aperitivo sinoiro
Al termine sarà offerto a tutti i partecipanti un aperitivo "sinoiro" con prodotti del territorio.
Alle 21 al Palco Meghi presso la piazzetta del Santuario dei Caffi: Alessia Porani legge "alle vitime di Cutro, al sud" di Pasquale Marotta, a seguire Massimo Zamboni Dialoga con lo scrittore Paolo Malaguti autore del libro "Se T'acqua ride" e con l'illustratrice Stefania Vincenzi animatrice de "La freccia azzurra, La pimpa e La gabbianella e il gatto", che introducono alla visione del film di animazione Kirikù e la strega Karabà scritto e diretto da Michel Ocelot.
ore 21.50 Palco Meghi presso la piazzetta del Santuario dei Caffi: Proiezione del film di animazione Kirikù e la strega Karabà.
Per tutta la durata del festival saranno serviti aperitivi e merende da aziende agricole del territorio e pasti da una delle proloco dei comuni coinvolti. La proloco per l'edizione 2023 è quella del Comune di
Vesime.
Il Festival è ad ingresso libero e gratuito
Il sito internet del festival è: https://www.portamiviafestival.com
Il "Portami via Festival" riceverà anche quest'anno il sostegno del Consiglio regionale del Piemonte, del Comitato Resistenza e Costituzione e di dieci Comuni delle Valli Belbo e Bormida, nelle province di Asti e Cuneo. Numerosi enti e associazioni, tra cui l'Anpi provinciale di Asti, l'Istituto per la Storia della Resistenza in provincia di Asti, le Fondazioni Cesare Pavese e Nuto Revelli e il Centro Studi Beppe Fenoglio, collaboreranno all'evento.
Sabato sera, da Canelli, partiranno due navette che accompagneranno nei luoghi del Festival.