L'ASL AT continua anche quest'anno la campagna di screening nazionale gratuito per l'eliminazione del virus HCV, responsabile dell'Epatite C. Lo screening rappresenta un'opportunità per la diagnosi precoce delle infezioni da HCV e per l'avvio del trattamento, evitando le complicanze di una malattia avanzata del fegato e la possibilità di trasmissione ad altre persone.
Lo screening è rivolto a tutti i nati tra il 1969 e il 1989 residenti in Piemonte, compresi gli stranieri temporaneamente presenti (STP). Tuttavia, non è raccomandato fare il test di screening alle persone che sanno di essere positive al test per la ricerca di HCVRNA o che sono già in cura presso un centro specialistico per HCV.
Il test di screening consiste nel cercare gli anticorpi anti-HCV nel sangue. In Piemonte, è possibile effettuare il prelievo di sangue venoso per la ricerca di anticorpi anti-HCV, con la possibilità di eseguire immediatamente il test di conferma sullo stesso campione. L'esito dello screening sarà disponibile sul Fascicolo Sanitario Elettronico. In alternativa, è possibile effettuare un test capillare rapido prelevando una goccia di sangue dalla punta di un dito, con risultati disponibili in circa 20 minuti. In caso di positività al test capillare, verrà proposto un prelievo di sangue venoso per il test di conferma.
L'esito del test di screening può essere interpretato nel seguente modo: un test anticorpale negativo indica che il soggetto non è infetto da HCV e il percorso di screening è concluso. Se il test anticorpale risulta positivo o indeterminato, sarà necessario approfondire con un esame di ricerca del materiale genetico (RNA) dell'HCV nel sangue. Se l'RNA dell'HCV viene rilevato, la diagnosi di infezione da HCV è confermata. Se l'RNA dell'HCV non viene rilevato, è probabile che il test anticorpale reattivo rappresenti un'infezione da HCV pregressa che è stata superata dall'organismo del soggetto o un falso positivo.
In caso di positività al test di conferma, il soggetto sarà contattato telefonicamente dal centro specialistico di riferimento per fissare un appuntamento per la prima visita di presa in carico.
Per partecipare allo screening, è possibile effettuare la prenotazione del test tramite il sito web https://sansol.isan.csi.it/la-mia-salute/prenotazioni-visite-ed-esami/#/ nella sezione "Eliminacode", inserendo il codice fiscale e il numero di tessera sanitaria. È anche possibile prenotare tramite il CUP telefonico (CUP UNICO REGIONALE) al numero verde 800.000.500, attivo tutti i giorni dalle 8:00 alle 20:00. Inoltre, è possibile richiedere il test di screening presso i punti prelievo indicati anche durante altri prelievi effettuati per diverse ragioni.
Per effettuare il test di screening, non è necessaria l'impegnativa e non è richiesto il digiuno. È importante presentarsi con la Tessera Sanitaria (o codice STP/ENI) e un documento di riconoscimento valido. Il percorso di screening è completamente gratuito, senza necessità di pagare il ticket.
Per ulteriori informazioni, è possibile telefonare ai numeri 0141-484049/4062 dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 15:00, oppure consultare il sito web www.regione.piemonte.it/screening-epatite-c.