Cultura e tempo libero - 23 giugno 2023, 07:20

Oggi la presentazione di Astigiani di giugno: una famiglia di artisti, i 60 anni della legge sulle DOC e molto altro

Alle 15, nei locali della Fratellanza Militari in Congedo di via Bonzanigo, assemblea dei soci e, alle 18 in cortile, la presentazione

Oggi, venerdì 23 giugno, alle 15, nei locali della Fratellanza Militari in Congedo di via Bonzanigo 46, si terrà l’assemblea dei soci dell’associazione Astigiani per l’approvazione del bilancio e, in seduta straordinaria, verrà votata una variazione allo statuto sociale. Quindi alle 18 ci si sposterà nel cortile per la presentazione del nuovo numero della rivista Astigiani che, puntuale ad ogni cambio di stagione, torna a raccontare storia e storie dell’Astigiano.

La copertina mostra uno scorcio della Casa Baussano, che torna a vivere grazie a un gruppo di giovani artisti. Un ampio approfondimento è dedicato a Eo Baussano e al suo diario da deportato a Mauthausen, così come agli altri membri di questa straordinaria famiglia di artisti. Tra gli argomenti trattati da Astigiani, la storia di come si è giunti, dopo 60 anni, alla legge sulle DOC del vino, scritta da Andrea Desana, figlio di Paolo, il senatore monferrino primo firmatario di quella norma che ha rivoluzionato il mondo enologico italiano.

Astigiani racconta anche l'evoluzione del sodalizio Fratellanza Militare, che ha raggiunto i 140 anni, e la curiosa storia di un cronista parlamentare di Montechiaro a Roma durante i primi anni dell'Unità d'Italia.

L'intervista della rubrica "Confesso che ho vissuto" è dedicata a Luigi Berzano, il prete ribelle parroco di Valleandona e sociologo di fama. Sulla rivista anche un'anteprima del Carpionato del Mondo, l'evento gastronomico dell'estate che l'Associazione lancia in oltre 50 locali di Asti e del Piemonte, forte dell'esperienza di successo del Bagna Cauda Day. La rivista, con le sue 112 pagine ricche di curiosità, sarà disponibile in edicola a partire dal 23 giugno, al prezzo di 8 euro.

Le firme di Astigiani di questo numero sono Piero Amerio, Edoardo Angelino, Gianluigi Bera, Manuela Caracciolo, Davide Chicarella, Andrea Desana, Nandino De Stefanis,Marida Faussone, Roberta Favrin, Aldo Gamba, Paola Gho, Donatella Gnetti, Piercarlo Grimaldi, Fulvio Lavina, Carlo Lisa, Sergio Miravalle, Paolo Monticone, Giulio Morra, Fiammetta Mussio, Renato Romagnoli, Giovanni Ruffa, Alessandro Sacco, Pippo Sacco, Giancarlo Sattanino, Enrico Vaudano, Daniele Villata.

Comunicato stampa