Cultura e tempo libero - 29 giugno 2023, 08:25

Moncalvo: arte e cultura si fondono nei portici di piazza Carlo Alberto

Nel fine settimana, l'area ospiterà la residenza d'artista dal titolo "Abitato riciclato"

Il Museo Civico di Moncalvo continua a offrire un ricco programma di visite ed eventi culturali, e il prossimo fine settimana non fa eccezione. Sarà infatti ospitato un nuovo appuntamento che coinvolgerà il pubblico negli spazi aperti degli Antichi portici di piazza Carlo Alberto.

A.L.E.R.A.MO. Onlus propone la residenza d'artista dal titolo "Abitato riciclato", che si svolgerà sabato 1 e domenica 2 luglio. All'evento parteciperanno maestri incisori provenienti da diverse parti d'Italia, tra cui Roberto Gianinetti, Alfredo Bartolomeoli, Silvia Sala, Cristina Chiantaretto, Susanna Doçcioli, Laura Peres, Giorgia Pilozzi e Virginia Carbonelli. L'iniziativa avrà come partner l'Atelier di Luca Micco in piazza Garibaldi 22 e la Piccola Bottega Floreale di Cristina in via XX Settembre 54, dove saranno esposte alcune opere dei maestri incisori che collaborano con A.L.E.R.A.MO. Onlus.

I portici di piazza Carlo Alberto si trasformeranno in un laboratorio artistico, in cui sia gli adulti che i bambini potranno ammirare l'arte dell'incisione e partecipare a workshop di stampa. Gli orari delle attività saranno i seguenti: sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30, e domenica dalle 9.30 alle 12.30.

Nel corso del weekend, il Museo Civico garantirà inoltre l'apertura con accesso alla collezione permanente e alla mostra "Caleidoscopio", dedicata al pittore casalese Mario Tassisto. Gli orari di apertura saranno i consueti: sabato e domenica, dalle 10 alle 18. Il percorso espositivo dedicato alle opere di Tassisto rimarrà visitabile fino al 23 luglio, e sarà possibile visitarlo anche durante la settimana per gruppi, previo appuntamento.

La scorsa domenica, ad esempio, un gruppo di circa 80 cittadini francesi, accompagnati dal sindaco del comune di San Pellegrino, ha visitato Moncalvo. "Sono rimasti molto interessati al museo e ci hanno motivato a continuare e a riorganizzare l'esposizione", commentano dall'A.L.E.R.A.MO. Onlus. "Effettivamente, chi ha visitato il suolo francese non può dimenticare la capacità d'oltralpe di creare magnifici musei anche a partire da piccoli reperti, emergenze storiche o piccole collezioni".

Per ulteriori informazioni sugli eventi e le visite al Museo Civico di Moncalvo, è possibile contattare il numero telefonico 351/9493084 o inviare una e-mail a info@aleramonlus.it

Redazione