Eventi - 05 luglio 2023, 07:00

Canelli oggi al centro del "Giro d'Italia rosa", con la tappa Canelli-Canelli di 104 km. Le strade chiuse al traffico

Partito da Chianciano, si concluderà il 9 luglio a Olbia. La tappa: Canelli, Calamandrana, Nizza Monferrato, Mombaruzzo, Maranzana, Sessame, Monastero Bormida, Bubbio, Loazzolo, Cessole, Vesime, Calosso e Moasca

Oggi Canelli ospita la tappa del prestigioso "Giro Rosa", la competizione ciclistica internazionale dedicata alle atlete.

La tappa Canelli-Canelli, lunga 104 km, sarà la sesta della 34ª edizione del Giro Rosa, che ha preso il via da Chianciano Terme, in provincia di Siena, e si concluderà il 9 luglio ad Olbia. Complessivamente, il percorso del Giro Rosa prevede nove tappe da percorrere, per un totale di 928 chilometri.

Sono 168 le atlete provenienti dalle 24 migliori squadre del mondo a partecipare al Giro Rosa, rappresentando paesi come Italia, Australia, Emirati Arabi, Francia, Germania, Spagna, Stati Uniti, Olanda, Norvegia e Svizzera.

La tappa di Canelli partirà alle 12 da via Riccadonna, con l'arrivo previsto dopo le 14.30 davanti alla chiesa di regione Sant'Antonio

Il percorso prevede un traguardo volante, due Gran Premi della Montagna e numerosi saliscendi, che renderanno la corsa impegnativa e favoriranno le scalatrici e chi deciderà di provare un'azione d'attacco.

Oltre a Canelli, città di partenza e arrivo, la tappa toccherà diverse località tra Astigiano, Langa Astigiana, Acquese e Cuneese, tra cui Calamandrana, Nizza Monferrato, Mombaruzzo, Maranzana, Ricaldone, Acqui Terme, Bistagno, Sessame, Monastero Bormida, Bubbio, Loazzolo, Cessole, Vesime, Perletto, Cortemilia, Castino, Cossano Belbo, Santo Stefano Belbo, Calosso e Moasca.

Il sindaco Paolo Lanzavecchia ricorda: "Come primo cittadino e canellese, sono molto contento che il Giro Rosa porti nuovamente il grande ciclismo nella nostra città, dopo la partenza nel 2003 e il passaggio nel 2021 del Giro d'Italia. 

Dal Palazzo Anfossi anche un invito ai numerosi appassionati che seguiranno la gara: indossare la maglietta rosa della gara podistica Stracanelli 2023, che si è recentemente svolta in città con scopi solidali. Sarà un modo per sostenere l'evento e rendere omaggio alla passione per lo sport che anima la comunità di Canelli.

Ieri in Prefettura ad Asti si è tenuto, in merito, la riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza Pubblica e, oltre alle forze dell'ordine hanno partecipato anche i sindaci dei Comuni di Bubbio e Canelli e i rappresentanti della Provincia, del Comune di Nizza Monferrato, del coordinamento territoriale del volontariato di Protezione Civile e della società sportiva Starlight, organizzatrice della competizione ciclistica.

I volontari, in aggiunta al personale messo a disposizione dall’organizzatore, aiuteranno a garantire lo svolgimento in totale sicurezza dell’evento sportivo, sia per gli atleti che per gli utenti della strada.

La prefettura ha disposto per oggi la chiusura al traffico delle strade interessate dalla competizione sportiva, per il tempo strettamente necessario al transito dei concorrenti.

Le strade interessate dalla competizione rimarranno chiuse al traffico, in entrambi i sensi di marcia, approssimativamente 30 minuti prima del passaggio della corsa, con riapertura della circolazione ad avvenuto transito di tutta la carovana e fino al passaggio dell’automezzo di “Fine gara ciclistica”.

La scorta della Polizia quest'anno è composta da 20 motociclisti in sella a moto Yamaha 1300, due auto una del comandante della scorta e una del vice e un furgone officina.
La Polizia di Stato è inoltre presente con il pulmann azzurro, al cui interno è presente un'aula didattica e un simulatore di guida per sensibilizzare ragazzi e adulti a una guida sicura e al rispetto di tutte le regole in materia di alcol e droghe alla guida.

Redazione