La decima edizione del Campus Musicale Estivo di Portacomaro, intitolata "dal Tambass al Contrabass", si appresta a prendere il via. L'evento, organizzato dalla Banda Musicale Comunale di Portacomaro in collaborazione con il comune locale e con il generoso contributo della Fondazione CR Asti e della ditta Geosistemi, ha registrato quest'anno un numero di iscritti da record, segno dell'apprezzamento sempre crescente per questa esperienza musicale estiva.
Il Campus si articolerà in due sessioni, ognuna dedicata a specifici strumenti e corsi di formazione. La prima sessione si terrà dal 1 al 5 agosto e sarà focalizzata sulla chitarra, il basso, le percussioni e i laboratori di musica d'insieme. Con ben 20 partecipanti, sarà un'occasione preziosa per giovani musicisti di mettere alla prova le loro abilità e perfezionarsi sotto la guida di illustri insegnanti ed esperti musicali del calibro di Roberto Margaritella, Matteo Ravizza, Silvia Sandrone e Marco Silletti.
La seconda sessione, in programma dal 7 al 13 agosto, offrirà lezioni e workshop dedicati a strumenti come il clarinetto, il corno, il violino, il violoncello, il contrabbasso e il pianoforte. Gli studenti saranno seguiti e ispirati da musicisti di talento come Alessandro Dorella, Davide Botto, Carlo Durando, Elda Laro, Giuseppe Massaria e Tomoka Osakabe.
Un'interessante novità di quest'anno è il laboratorio orchestrale, realizzato in collaborazione con il corso "Obiettivo orchestra" della Scuola Apm Saluzzo e la Filarmonica Teatro Regio di Torino. Questa preziosa opportunità consentirà agli studenti di lavorare insieme come parte di un'orchestra, migliorando le loro capacità di ensemble e vivendo l'emozione unica di suonare con altri musicisti.
Non si tratterà solo di musica durante il Campus, come suggerisce il titolo stesso. Saranno disponibili laboratori di yoga per promuovere il benessere e l'equilibrio fisico e mentale durante l'esperienza musicale, e momenti di svago dedicati allo sport con il tamburello (tambass in piemontese) e le bocce.
Il coordinatore del Campus e musicista, Matteo Ravizza, sottolinea l'importanza di questa edizione speciale in occasione del decennale e del 130° anniversario della Banda di Portacomaro: "Per quindici giorni ragazzi e ragazze suoneranno in diverse location di Portacomaro e potranno sperimentare sport tipici del Monferrato. Saranno momenti importanti di aggregazione utili per creare esperienze di gruppo che potranno essere poi trasferite nell'ambito orchestrale. E a proposito dell'orchestra, non mancheranno sperimentazioni e sorprese".
AL VIA ANCHE LA RASSEGNA "CLASSICA IN COLLINA"
Il Campus si terrà contemporaneamente alla rassegna "Classica in collina", che ha preso il via già a giugno in occasione del Festival internazionale del Trombone. Saranno proposti concerti ad ingresso libero che vedranno protagonisti gli allievi del Campus in diverse occasioni. Il primo appuntamento si terrà venerdì 4 agosto alle 18 al Bar Marconi e circolo ANCR, mentre sabato 5 agosto alle 18 si terrà il concerto degli allievi e dell'orchestra a pizzico e percussioni al Palatenda. Inoltre, giovedì 10 agosto alle 19, presso l'agriturismo Terra d'origine, è previsto un aperitivo musicale "All stars" con i docenti del Campus. La serata di sabato 12 agosto alle 21 al Palatenda sarà dedicata agli allievi della seconda sessione del Campus, mentre il gran finale avverrà domenica 13 agosto alle 21 sempre al Palatenda, con il concerto conclusivo dell'orchestra diretta da Elda Laro, pianista e maestra sostituta al Deutsche Oper Berlin.
Questi due intensi periodi di musica, formazione ed emozioni saranno anche una grande occasione per far conoscere il paese di Portacomaro in tutto il suo splendore, grazie alla partecipazione di giovani provenienti da diverse località. Un'esperienza unica che contribuirà a rafforzare il legame tra la comunità locale e gli appassionati di musica provenienti da ogni dove. Durante le due settimane, inoltre, il Campus potrà contare sul prezioso supporto di quattro ragazzi provenienti dai licei musicali di Asti e Alessandria, impegnati nel progetto di "Alternanza scuola-lavoro".
Il Campus Musicale Estivo "dal Tambass al Contrabass" rappresenta un'occasione straordinaria per giovani talenti e appassionati di musica di vivere un'esperienza unica, arricchita dall'opportunità di esibirsi insieme e di crescere come musicisti, grazie all'insegnamento di docenti di alto livello e all'emozione di essere parte di un'orchestra.