Cultura e tempo libero - 27 agosto 2023, 15:50

Giornata della cultura ebraica, ad Asti visite alla sinagoga

Domenica 10 settembre si terrà la ventiquattresima edizione, che avrà come tema "La Bellezza": la manifestazione aprirà le porte di sinagoghe, musei e altri siti ebraici in tutta la Penisola

La sinagoga di Asti

In Italia è in agenda domenica 10 settembre 2023 la ventiquattresima Giornata Europea della Cultura Ebraica, la manifestazione che apre le porte di sinagoghe, musei e altri siti ebraici alla cittadinanza proponendo centinaia di appuntamenti culturali e di incontro in tutta la Penisola. L’iniziativa è coordinata e promossa nel nostro Paese dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.

La Giornata Europea della Cultura Ebraica è un appuntamento culturale ormai consolidato che nel nostro Paese, come sostenuto dall’AEPJ, l’associazione europea per la preservazione del Patrimonio ebraico; la Giornata Europea della Cultura Ebraica gode del Patrocinio del Ministero dell’Istruzione, del Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dell’ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani. È inoltre riconosciuta dal Consiglio d’Europa.

 La GECE 2023 e il tema della bellezza.

Sono due le dimensioni fondamentali che la Giornata europea della Cultura Ebraica abbraccia. Da un lato, l’evento rappresenta un’occasione di apertura in cui le comunità ebraiche di tutta Europa si svelano alle città di cui fanno parte, mostrando le loro sinagoghe e gli oggetti artistici che custodiscono. L’obiettivo principale è quello di spiegare ai concittadini il significato di essere ebrei, nella speranza che la conoscenza generi comprensione, amicizia e vicinanza. Quest’anno, in Italia, si parlerà di bellezza, nel senso più ampio e profondo. Un tema che sottolinea aspetti del ricco tesoro della cultura ebraica sui quali anche gli stessi ebrei non hanno sempre riflettuto. Di solito si sostiene, con ragione, che la produzione culturale ebraica si concentri sull’etica, sulla riflessione e sul commento delle Scritture, piuttosto che sull’estetica predominante in gran parte della cultura occidentale.

È noto anche che la tormentata storia del popolo ebraico, con le antiche distruzioni di Gerusalemme, l’esilio continuo, le restrizioni giuridiche ad esso associate e i frequenti saccheggi dei quartieri ebraici, non ha consentito di accumulare patrimoni architettonici o decorativi paragonabili a quelli di altri popoli in termini di quantità e sviluppo. Inoltre, nell’ebraismo esistono limitazioni religiose rigorose sulla rappresentazione visiva, che hanno sicuramente avuto un impatto sullo sviluppo di alcune forme d’arte.

La bellezza rimane tuttavia un tema di grande rilevanza per l’ebraismo. Non solo per i tesori delle arti decorative, delle musiche liturgiche, dei manoscritti e delle architetture sinagogali che sono sopravvissuti, ma anche per l’altissima poesia dei molti testi sacri, dai Salmi al Cantico dei Cantici, e per il ricordo tramandato nelle scritture della bellezza del Tempio e dei suoi arredi. Nonostante le sfide storiche e le restrizioni culturali, l’ebraismo ha saputo esprimere e celebrare la bellezza in modi unici e significativi, confermando che essa occupa un ruolo centrale nella ricchezza della sua cultura millenaria.

GLI APPUNTAMENTI AD ASTI

La Comunità Ebraica di Torino ha organizzato un ricco programma di iniziative che si svolgeranno a Torino e nelle località di Alessandria, Asti, Carmagnola, Cherasco, Chieri, Cuneo, Mondovì e Saluzzo.

Asti si terranno visite alla Sinagoga di via Ottolenghi 8 e alla mostra permanente.Tutte le visite sono guidate e ad ingresso libero, non è necessario prenotare

Per informazioni, Artefacta Beni Culturali, info@artefacta.it, 347-4891662

GLI ALTRI APPUNTAMENTI

TORINO

Ore 9.30, Piazzetta Primo Levi, 12, Apertura ufficiale e saluti delle Autorità

Ore 10.45 – 16.30, Visite guidate alle Sinagoghe torinesi e all’Archivio Ebraico Terracini. Le visite sono libere e senza prenotazione.

Ore 10, piazza Carlina (Carlo Emanuele II) n. 19.

Passeggiata guidata intorno alle case che furono il ghetto cittadino, senza prenotazione.

Ore 16.30, Comunità ebraica Torino, Conferenza “Le dimensioni della bellezza nell’ebraismo”

Ore 18, Concerto gruppo klezmer Mishkalè dedicato al tema de la “Bellezza”

Alessandria, via Milano 7

Visite alla Sinagoga e alla nuova sezione espositiva

Carmagnola, via Bertini 8

Visite alla Sinagoga e alla mostra permanente multimediale Parole, oggetti, immagini e architetture delle sinagoghe piemontesi.

Cherasco, via Marconi 6 (a cura della Fondazione De Benedetti)

Visite alla Sinagoga

Chieri, Vecchio Ghetto, ritrovo in piazza Umberto I davanti all’Arco, ore 15.00

Chieri ebraica: passeggiata dall’ex ghetto ai cimiteri, con lettura di brani

Cuneo, Contrada Mondovì 20

Visite alla Sinagoga

Mondovì, via Vico 65

Visite alla Sinagoga

Saluzzo, via Deportati Ebrei 10

Visite alla Sinagoga

 


 

Redazione