Attualità - 30 agosto 2023, 17:40

Blocco diesel euro 5: al via il confronto tra il Piemonte e il Governo per misure alternative

La Regione ha avviato misure per favorire la sostituzione dei veicoli più inquinanti, come un bando per la sostituzione dei veicoli commerciali e un fondo per l'acquisto di automezzi per gli artigiani

Dopo le decisioni prese dal Consiglio dei ministri lunedì scorso, è attualmente in corso un confronto tra il Governo e la Regione Piemonte per trovare una soluzione che garantisca la tutela della salute e il raggiungimento degli obiettivi europei di riduzione delle emissioni inquinanti.

Questo confronto tecnico coinvolge i ministeri dei Trasporti, dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e le Politiche Europee, insieme alle strutture tecniche della Regione Piemonte e dell'Arpa.

L'obiettivo di questo confronto è valutare l'aggiornamento del piano della qualità dell'aria, identificando misure e interventi alternativi al blocco dei veicoli diesel Euro 5. È importante considerare anche gli interventi già realizzati negli ultimi anni grazie agli investimenti regionali, nazionali e alle misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

La Regione Piemonte ha attuato il blocco dei veicoli diesel Euro 5 a causa di una procedura di infrazione europea. Tuttavia, il governo italiano ha aperto la possibilità di rivalutare tali misure e di condurre un'analisi tecnica per valutare l'effettivo impatto di alternative al blocco dei veicoli diesel Euro 5.

"Un passo  - spiega la Regione - che consente di prendere in considerazione le misure già implementate dal 2021 ad oggi, che allora non erano note né previste. Ad esempio, negli ultimi due anni sono stati rottamati 704 autobus inquinanti e le emissioni sono state notevolmente ridotte grazie agli interventi del bonus del 110%".

Il lavoro su queste possibili soluzioni tecniche, che rispettino le indicazioni di Bruxelles e salvaguardino l'ambiente e la salute dei cittadini piemontesi, sta continuando.

Questo impegno coinvolge sia i ministeri competenti sia le strutture tecniche della Regione Piemonte e dell'Arpa.

Nel pomeriggio, gli assessori regionali alle Attività Produttive e al Commercio Tronzano e Poggio  hanno programmato una serie di incontri con rappresentanti delle associazioni di categoria per fare il punto sugli incentivi già in atto per la rottamazione dei veicoli e per raccogliere suggerimenti su come potenziare questi strumenti in modo da rispondere alle esigenze delle imprese e dei cittadini. La Regione Piemonte ha già avviato una serie di misure per favorire la sostituzione dei veicoli più inquinanti, come un bando per la sostituzione dei veicoli commerciali e un fondo destinato all'acquisto di automezzi per gli artigiani.

L'obiettivo finale è individuare soluzioni che superino il blocco dei veicoli diesel Euro 5 e che abbiano un impatto positivo nel lungo periodo, consentendo alle imprese e alle famiglie di svolgere le proprie attività.  

Redazione