Attualità - 08 settembre 2023, 09:10

Costigliole, al via un piano di moderazione della velocità per la sicurezza stradale: arriva la "zona 30"

L'amministrazione comunale adotta provvedimenti per ridurre la velocità dei veicoli e promuovere la sicurezza urbana

Una vista di Costigliole d'Asti con l'imponente castello

A Costigliole, l'amministrazione comunale ha avviato un piano di moderazione della velocità in alcune strade del paese. Dopo aver investito circa 2 milioni di euro per l'asfaltatura di km di strade e piazze, con un piano che si concluderà nella primavera 2024, l'amministrazione punta ora ad adottare provvedimenti per ridurre la velocità dei veicoli su alcune strade provinciali, residenziali, commerciali, ricreative e scolastiche.

In base alla Circolare del Ministero dei LL.PP. – Ispettorato Generale per la Circolazione e la Sicurezza Stradale – dell'8 giugno 2001 n. 3698, sono state individuate alcune vie, sentito anche il parere della Polizia Locale, dove è stata istituita la "Zona 30" ai sensi dell'art. 179, comma 5, del Regolamento di Esecuzione del Nuovo Codice. Questo significa che queste strade si trovano all'interno di aree residenziali e devono rispettare un limite di velocità di 30 km/h. 

Le strade interessate da questa iniziativa includono Costigliole concentrico, via Giovanni Goria, via Rita Levi Montalcini, via Papa Giovanni XXIII, via Salvo d'Acquisto, via Testore, via Gorra, viale maestra A. Baldi, via Loreto, Via Contessa di Castiglione, via D. Cellino, via San Marzano, via Pola, via Verasis, via Alciati. Nelle frazioni di Motta e Boglietto sono state individuate altre strade, come via D. Michele Sonaglia, via Valentino, via Cassanello, via Viarengo, via Luigi Einaudi, via piazza Mario Cora, via G. Cora, via Sotto Piazzo.

Inoltre, saranno realizzati attraversamenti pedonali rialzati, segnalati con segnaletica verticale, in alcuni casi illuminata, nei punti sensibili delle strade provinciali ad alto scorrimento, nei centri urbani vicino alle scuole e alle fermate degli autobus. Saranno anche installati corrimano lungo i marciapiedi e adottati altri accorgimenti specifici per aumentare la sicurezza degli utenti.

L'obiettivo di queste misure è quello di tutelare le persone deboli sulla strada, promuovendo la mobilità a piedi e in bicicletta e migliorando la sicurezza urbana, la salute e il patrimonio ambientale e culturale del paese. L'amministrazione valuterà nel tempo se adottare modifiche o estendere queste misure ad altre strade, sulla base dell'efficacia delle attuali disposizioni.  

Via Cassanello e, nella foto successiva, viale don Sonaglia. Due delle vie di frazione Motta interessate dal provvedimento