La 6a edizione di Mor…Nizza è un percorso che si è articolato su 3 giorni, 22-24 settembre, con attività e tipologie differenti di un cammino, completamente immerso nella natura e costellato di luoghi votivi.
Partiti venerdì 22 settembre dopo una preghiera per benedire il cammino nel cortile Don Bosco della “Madonna”, il taglio del nastro alla presenza del Sindaco di Nizza Monferrato, Simone Nosenzo, e la consegna di una pergamena da parte della direttrice della comunità delle FMA, sr Piera Cavaglià, come testimone da portare a Mornese, ha avuto inizio la prima tappa del pellegrinaggio alla volta di San Michele.
Qui don Bosco e Madre Mazzarello, impersonati dai ragazzi del gruppo giovani dell’Archivio storico, ci attendevano nella chiesetta del Borgo San Michele. La famiglia Chiappone ci ha allietato con una abbondante merenda per ristorarci dalle fatiche del cammino e per gli adulti dell’ottimo vino di loro produzione.
Sabato 23 settembre i più temerari sono partiti alle ore 6.30, dopo la preghiera del pellegrino, hanno iniziato un cammino di circa 34 km alla volta di Silvano d’Orba. A “metà” strada, a Strevi, i più giovani hanno raggiunto i più esperti dove hanno condiviso insieme un pranzo frugale del camminatore offerto dalla Proloco di Nizza Monferrato. Le “donne del vino” della cantina Marenco, hanno offerto l’opportunità della visita al museo e una degustazione di moscato.
A Silvano d’Orba sono stati accolti dall’amministrazione comunale e dal parroco, che hanno offerto la cena preparata dal volontariato locale e allietata dal trio Martin Padela, ovvero Davide Aloisi, Alberto Repetto e Mitko Graodi mkg, u cantautupittu, il cantastorie pittore cultore delle tradizioni e dei dialetti con un concerto al Pellegrino. Al termine un gruppo è rientrato a Nizza M. e un gruppo ha pernottato nei locali della foresteria del paese.
L'ultimo giorno, cioè domenica 24 settembre, come ormai da tradizione, ha due partenze, la prima dalla “Madonna” di Nizza Monferrato. Da qui si sono raggiunti i pellegrini che hanno sostato a Silvano d’Orba. Ad essi si sono aggiunti alcuni camminatori silvanesi ed insieme si è percorso l’ultimo tratto di strada verso Mornese, chi a piedi, tra ridenti colline, e chi in pullman.
I pellegrini sono stati accolti ai Mazzarelli da sr Blanca Sanchez, neo direttrice della Casa, e dalla comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice, che hanno guidato alla visita della Casa natia di Maria Domenica Mazzarello, spiegandoci le origini della Santa e dell’Istituto delle FMA.
Nel pomeriggio, dopo una ricreazione salesiana, alla presenza del nostro Pastore, dei pellegrini nicesi e silvanesi, degli abitanti del luogo si è concluso il pellegrinaggio. Al termine della Messa una profonda e bellissima preghiera ha riassunto concluso questa 6 a edizione.
Stefano Pregno, guida naturalista, ha illustrato lungo il percorso specie animali e vegetali che hanno permesso di ammirare ancora di più la bellissima natura che ha circondato lungo la strada.
I ragazzi del gruppo giovani dell’Archivio Storico e di TeleNizza hanno effettuato fotografie e filmati (anche col drone) che permetteranno di poter conservare con immagini questa edizione 2023 di Mor…Nizza.