L’Archivio di Stato di Asti, in collaborazione con la professoressa Alice Raviola dell'Università degli Studi di Milano, organizza per oggi pomeriggio alle 17.30 un evento culturale nell’ambito del quale Paolo Cavallo, docente di ruolo di materie letterarie nella scuola Secondaria Superiore, discuterà con la professoressa Raviola sul tema “La cappella musicale del Duomo di Asti – Quattro secoli di musicisti, gestione economica, ruoli religiosi e sociali”.
L’incontro, ad ingresso gratuito fino a esaurimento posti, si svolgerà presso i locali dell'Archivio di Stato (via Giuseppe Govone) e riguarderà diversi temi legati al Duomo di Asti: le figure direttoriali succedutesi dal secondo Cinquecento sino a Giacinto Calderara (morto nel 1803) il patrimonio musicale dell'istituzione (conservato presso l'Archivio capitolare di Asti) e il sistema produttivo legato alla musica da chiesa astigiana (attraverso le modalità di assunzione, di mantenimento e di giubilazione dei musicisti e dei cantori che si sono succeduti nei ranghi dell'istituzione).
Tutto ciò, oltre agli aspetti spiccatamente artistici, aprirà una finestra sulla vita quotidiana della cappella, i suoi bisogni economici, i trattamenti stipendiali dei musicisti e la gestione attuata dal capitolo della cattedrale per consentirne il mantenimento in vita e lo sviluppo.