Solidarietà - 06 ottobre 2023, 12:18

Nasce il Servizio Civile Regionale per contrastare il disagio giovanile

Pubblicato il bando per la selezione dei volontari. Una nuova opportunità per i giovani del Piemonte di impegnarsi attivamente nella comunità

La Regione Piemonte ha annunciato la creazione del Servizio Civile Regionale, un passo storico destinato a crescere e a diventare uno strumento di cittadinanza attiva per i giovani. Questo nuovo servizio mira a contrastare il disagio giovanile attraverso attività di solidarietà sociale, salvaguardia del patrimonio regionale e cooperazione nazionale ed internazionale.

Il Piemonte ha deciso di avviare questa sperimentazione per affrontare le criticità legate al crescente numero di episodi di devianza giovanile e comportamenti antisociali in spazi pubblici. La politica regionale intende così contrastare le povertà educative coinvolgendo tutti gli ambiti delle relazioni giovanili, focalizzandosi sulla tematica del contrasto al disagio giovanile e sviluppando interventi rivolti ai minori a rischio di esclusione sociale.

L'Assessore regionale, Chiara Caucino, ha promosso l'iniziativa e pubblicato il bando per la selezione dei volontari. Il bando è aperto a giovani cittadini italiani, cittadini comunitari e cittadini residenti non titolari della cittadinanza italiana, di età compresa tra i 18 ed i 28 anni, con un diploma di scuola secondaria di secondo grado, qualifica professionale o diploma professionale, e che non abbiano partecipato a precedenti programmi di Servizio Civile Universale o Garanzia Giovani.

La sperimentazione prevede un massimo di 100 giovani volontari impiegati in progetti della durata di 8 mesi, con un impegno settimanale di 25 ore. I partecipanti riceveranno un assegno non retributivo mensile di 444 euro, oltre alla copertura assicurativa per infortuni e responsabilità civile.

Il bando per la presentazione di progetti sperimentali è stato pubblicato il 8 giugno 2023 e ha visto la partecipazione di 6 enti che hanno presentato in totale 8 progetti, con 54 operatori volontari disponibili per l'avvio dei servizi.

Per presentare la domanda di partecipazione, i candidati dovranno utilizzare la piattaforma DOL, accessibile tramite PC, tablet e smartphone, a partire dall'11 ottobre fino alle 12 del 3 novembre. L'accesso alla piattaforma avviene tramite il sistema "SPID".

Il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha sottolineato l'importanza del Servizio Civile Regionale come strumento per coinvolgere i giovani nella cittadinanza attiva, con un focus iniziale sul contrasto al disagio giovanile. L'Assessore Chiara Caucino ha enfatizzato il ruolo cruciale del volontariato nella costruzione di una società migliore e ha elogiato il contributo dei volontari, specialmente durante la recente emergenza COVID-19.

Per ulteriori informazioni e per presentare la domanda di partecipazione, si può consultare il bando completo sul sito ufficiale della Regione Piemonte: [Bando Servizio Civile Regionale Piemonte](http://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2023/40/siste/00000225.htm). 

Il Servizio Civile Regionale rappresenta un'opportunità unica per i giovani del Piemonte di mettere in pratica il loro impegno sociale e contribuire al benessere della comunità.

Redazione