Cultura e tempo libero - 09 ottobre 2023, 13:20

Da Calvino a Neruda, la Biblioteca di Villafranca accompagna in un viaggio nel mondo delle parole

L'incontro dedicato al Nobel cileno è in programma il 6 novembre. Ottimi riscontri sono stati registrati anche dalla rassegna "In Biblioteca all'ora del tè"

Francesca Busa, protagonista dell'incontro "In Biblioteca all'ora del tè"

La Biblioteca Civica Paolo Luotto di Villafranca è pronta a intraprendere nuovi viaggi nel meraviglioso mondo di scrittori e poeti. Dopo la stimolante escursione letteraria a Sanremo, alla scoperta dei luoghi che hanno ispirato Italo Calvino, si progetta già l'itinerario successivo.

"La nostra prima esperienza - conferma Delfina Noto, assessore alla Cultura - è stata coinvolgente e ricca di ispirazioni. L'incontro di approfondimento su Calvino in Biblioteca e la successiva visita ai luoghi della sua giovinezza è stato un formato di successo, che sicuramente ripeteremo per altri poeti e scrittori. Stiamo già lavorando per selezionare i prossimi protagonisti e organizzare nuovi eventi."

Nel frattempo, cresce costantemente il pubblico partecipante alla rassegna mensile "In Biblioteca all'ora del tè" che si svolge ogni primo lunedì del mese. L'ultimo incontro ha addirittura registrato il tutto esaurito. L'esperta Francesca Busa ha condotto un viaggio attraverso le origini del tè e ha fornito preziosi consigli pratici sulla sua preparazione e degustazione, coinvolgendo attivamente il pubblico, che ha rivolto numerose domande.

Accanto a lei, un'altra appassionata del tè, Eleonora Mussa. La serata si è conclusa nel modo più piacevole possibile: con una tazza di tè per tutti, seguendo l'approccio ecologico del Comune di Villafranca, che promuove il riciclo, evitando l'uso di bicchieri di plastica e invitando le persone a portare la propria tazza di ceramica da casa.

"La rassegna in Biblioteca, in un ambiente circondato dai libri - commenta il sindaco Anna Macchia - sta scoprendo nuovi interessi nelle persone e sta creando importanti momenti di socialità. Ogni volta il pubblico è più numeroso e motivato, e si crea un'attesa per il prossimo appuntamento."

Il prossimo incontro, previsto per il 6 novembre, sarà dedicato alla storia e alle parole di Pablo Neruda, in occasione del 50° anniversario della sua morte. Ospite speciale sarà Renzo Sicco, regista, autore teatrale e mente creativa di Assemblea Teatro, storica compagnia teatrale di Torino che ha portato i propri spettacoli in tutto il mondo, compreso il Cile.

Sicco, premiato per il suo stile narrativo, racconterà "Il funerale di Neruda", un libro che ha co-scritto anni fa con Luis Sepulveda, integrato da uno scritto di Gabriele Romagnoli. Durante l'incontro, leggerà alcune poesie del grande poeta cileno, premio Nobel, e condividerà le sue esperienze e i suoi incontri in Cile durante i suoi oltre trenta viaggi tra luoghi e persone.

Sarà un'occasione straordinaria per scoprire l'affascinante mondo di Pablo Neruda attraverso gli occhi di un appassionato conoscitore.

Redazione